L'orologio nello sci: dissociare il tronco e il busto dalle gambe e i piedi- INT.04 - Corso di sci intermedio

Tecnicacorso di sci intermedio

L'orologio nello sci: dissociare il tronco e il busto dalle gambe e i piedi- INT.04 - Corso di sci intermedio

Vogliamo mettere in sequenza ritmica le nostre curve a sci paralleli senza tentennamenti, dobbiamo essere sicuri di aver acquisito perfettamente il giusto schema di equilibrio e di saper dissociare l'azione della parte inferiore del corpo, dei piedi e degli arti inferiori, da quella del busto e del tronco.  La parte superiore e la parte inferiore del corpo devono essere indipendenti una dall'altra.

Manteniamo lo sguardo e il busto fissi verso il fondo della discesa, che nell'analogia con l'orologio battezziamo "ore 12".  Gli sci si alternano nelle posizioni di ore 10 e di ore 14.  I piedi girano di più mentre il busto tende a stare fervo verso la posizione di massima pendenza.

Nel video viene visualizzato anche il comportamente scorretto con il busto che invece di stare fermo a "ore 12" gira anche lui a "ore 10" e a "ore 14". 
Scopo dell'esercizio è quello di mantenere indipendente il busto e il tronco del corpo dai movimenti degli arti inferiori.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
247
Consensi sui social

Si parla ancora di Tecnica

Corso di sci

I colli dei piedi - Sfruttare ogni momento per migliorare

Valerio Malfatto, Sabato 22 Marzo 2025
Corso di sci

Neve incostante dopo una nevicata, ecco come iniziare a sciare

Valerio Malfatto, Martedì 11 Marzo 2025
Corso di sci

Alternanza di Equilibrio, il primo focus del metodo Jam Session

Umberto Volpe, Mercoledì 5 Marzo 2025
Dry Skiing

L'utilità delle braccia in fase di curva - Dry Skiing Tech

Umberto Volpe, Mercoledì 6 Novembre 2024

Più letti in Tecnica

Alternanza di Equilibrio, il primo focus del metodo Jam Session

Alternanza di Equilibrio, il primo focus del metodo Jam Session

In questa lezione tecnica di Jam Session, con Valerio Malfatto possiamo vedere quanto sia importante l'alternanza di equilibrio “da esterno ad esterno” in una sequenza di curve... E quanto sia importante crearsi delle immagini, utilizzare delle metafore per fissare il concetto con semplicità ed immediatezza.