Anche e Bacino - Corso di sci con le parti del corpo

TecnicaJam Session

Anche e Bacino - Corso di sci con le parti del corpo

Oggi parliamo di anca e bacino. Il bacino è lo snodo che separa il busto dagli arti inferiori e permette alle due parti di lavorare una indipendentemente dall’altra.

Per farvi capire l’esercizio avremo bisogno di due tavoli disposti parallelamente a una distanza di circa 1 metro.

Per simulare l’assetto del corpo che assumeremo in una curva a destra ad esempio, andremo ad appoggiare al tavolo la nostra anca destra/gluteo destro, che dovrà salire ↑ per appoggiarsi; andremo contemporaneamente a puntellarci con il piede opposto (sinistro) avendo l’accortezza di mantenere una buona presa di spigolo /. La gamba interna (destra) non dovrà essere passiva e per ottenere questo anche il piede interno dovrà cercare una forte inclinazione all’interno dello scarpone

Attenzione a non sederci ma solamente appoggiarci lateralmente…. Poi cambiamo e simuliamo la nostra curva a sinistra; l’anca sinistra salirà per appoggiarsi, e andremo a puntellarci con il piede opposto (destro) avendo l’accortezza di mantenere sempre una buona presa di spigolo, creando una intensa linea di forza tra piede destro e bacino.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
347
Consensi sui social

Si parla ancora di Tecnica

Corso di sci

I colli dei piedi - Sfruttare ogni momento per migliorare

Valerio Malfatto, Sabato 22 Marzo
Corso di sci

Neve incostante dopo una nevicata, ecco come iniziare a sciare

Valerio Malfatto, Martedì 11 Marzo 2025
Corso di sci

Alternanza di Equilibrio, il primo focus del metodo Jam Session

Umberto Volpe, Mercoledì 5 Marzo 2025
Dry Skiing

L'utilità delle braccia in fase di curva - Dry Skiing Tech

Umberto Volpe, Mercoledì 6 Novembre 2024

Più letti in Tecnica

Alternanza di Equilibrio, il primo focus del metodo Jam Session

Alternanza di Equilibrio, il primo focus del metodo Jam Session

In questa lezione tecnica di Jam Session, con Valerio Malfatto possiamo vedere quanto sia importante l'alternanza di equilibrio “da esterno ad esterno” in una sequenza di curve... E quanto sia importante crearsi delle immagini, utilizzare delle metafore per fissare il concetto con semplicità ed immediatezza.