Head iSL

SlalomAGONISTASlalom

Head iSL

2014 2015 Versione 2016 2017 2018 2019
sci head iSL

Cosa dice l'azienda

Sci da Slalom con stessa costruzione dello sci di Coppa del Mondo, struttura leggermente meno reattiva per consentire il massimo divertimento nell'utilizzo in campo libero. Lo sci ideale per chi ama "fare le pieghe" in pista…

Capacita: MOLTO ESPERTO (L. 6-7), AGONISTA

misure disponibili: 150,155,160,165,170

posizione di marcia: No

Raggio: 11,5m @ 165

Sidecut:112/66/107 @ 165

Terreno:100% pista

Tecnologie:

Struttura: Worldcup Sandwich
Anima: Legno
Particolarità: KERS - Intelligence

Il risultato del test NeveItalia

  • Rispondenza profilo
    SI al 87 %
  • Stabilità
    59 %
  • Comfort
    50 %
  • Maneggevolezza
    50 %
  • Conduzione
    59 %
  • Impulso
    50 %
  • Curve strette
    54 %
  • Curve medie
    54 %
  • Curve ampie
    46 %
  • Presa di spigolo
    60 %
Video - le opinioni a caldo del NeveItalia Test Team

Il nuovo Head iSL rappresenta probabilmente uno dei punti di arrivo di come dovrebbe essere uno SL moderno: un connubio di struttura, solidità, precisione e una leggera polivalenza.
È uno sci che spicca in ogni categoria, è dotato di un’elevata dose di stabilità che non ne compromette il comfort di sciata in quasi tutti gli archi di curva, fino ai più ampi. Il nuovo iSL è uno sci “stabile e preciso, che infonde sicurezza ed è valido in tutti gli archi di curva” racconta Tiziano Riva, seguito da Giulia Gianesini che ne loda la stabilità alle alte velocità, e da Stefano Belingheri che rimane stupito dalla “morbidezza dello sci, che risponde bene anche se messo di traverso”. Anastasia Cigolla ne loda la precisione e stabilità: ”ti fa sentire incollato al terreno”, racconta l’istruttrice nella sua scheda.
Lo sci eccelle non solo nelle curve strette, ma si trova a suo agio, grazie ad una struttura importante, anche nelle curve medio-ampie, ma soprattutto denota una presa di spigolo veramente elevata che unita alla maneggevolezza generale.
Tra i difetti di questo attrezzo si deve annoverare, come per i fratelli da GS, un leggero ritardo nell’ingresso in curva che comporta una scarsa intuitività dell’attrezzo: “non propriamente intuitivo, può risultare difficile da capire” sintetizza Luciano Magi. In generale è la "spatola ad essere leggermente pesante" (Giulia Gianesini), che rende lo sci un poco sordo “in entrata curva, con una fase di cambio un po’ difficoltosa” conclude l’allenatore altoatesino Denis Kaneider. Dello stesso avviso anche Anastasia Cigolla, che rileva come lo sci sia “poco reattivo: risulta lungo nel cambio di spigolo”.
Nonostante questi piccoli difetti lo sci appare veramente godibile, piacevole da sciare sia come turista evoluto, utilizzandolo con un medio raggio, sia come SL da campo libero, per pieghe e curve ritmate abbinate ad una sciata potente e aggressiva. Mettetelo alle strette e non vi deluderà.
Lo sci risponde quindi pienamente al profilo descritto dalla casa e si posiziona tra i migliori SL in circolazione.

Foto e opinioni di chi l'ha provato
slide 1 of 9
slide 1 of 9
Tutti i tester
slide 1 to 5 of 9