Salomon S/Force BOLD
Cosa dice l'azienda
Pensato per sciatori di livello avanzato che amano sciare su pista con massima stabilità e velocità, lo sci S/FORCE di Salomon è straordinario per affrontare audacemente ogni discesa e disegnare linee perfette su qualsiasi tipo di neve.
Capacita: INTERMEDIO (L4), LIVELLO 5
misure disponibili: 170,177,184
posizione di marcia: No
Raggio: 16m @ 177
Sidecut:132/84/116 @ 177
Bindings:Z12 GW F90 O X12 TL GW
Tecnologie:
Sidewall sandwich su tutta la lunghezza
Edge Amplifier
Punta Crossover
Pensato per sciatori di livello avanzato che amano sciare su pista con massima stabilità e velocità, lo sci S/FORCE di Salomon è straordinario per affrontare audacemente ogni discesa e disegnare linee perfette su qualsiasi tipo di neve.
Capacita: INTERMEDIO (L4), LIVELLO 5
misure disponibili: 170,177,184
posizione di marcia: No
Raggio: 16m @ 177
Sidecut:132/84/116 @ 177
Bindings:Z12 GW F90 O X12 TL GW
Tecnologie:
Sidewall sandwich su tutta la lunghezza
Edge Amplifier
Punta Crossover
Il risultato del test NeveItalia
- Rispondenza profiloSI al 72 %
- Stabilità
- Comfort
- Maneggevolezza
- Conduzione
- Impulso
- Curve strette
- Curve medie
- Curve ampie
- Presa di spigolo
La nuova serie S/Force di Salomon si propone per il pubblico di buono/alto livello che non vuole scegliere un racecarver o uno sci più impegnativo ma ricerca in ogni caso stabilità e buone performance dall’attrezzo.
Il Salomon S/Force BOLD viene presentato dalla casa francese per gli sciatori di livello 5, è stato testato su neve un po’ smossa dopo una nevicata primaverile, la sciancratura offre un valido sostegno per i terreni accidentati, garantendo “galleggiabilità ottima su neve fresca e riporti” racconta Giovanni Manfrini, mentre Federico Casnati paragona lo sci ad una GT: va veloce e assorbe bene le asperità del terreno, filtrandole a dovere.
La spatola ha un leggero rocker che permette di entrare facilmente in curva, sebbene la sciancratura molto generosa sotto il piede e la struttura piuttosto rigida rallentano molto l’inversione, come ci spiega Riccardo Giacomel nella scheda: “è un po' troppo sciancrato sotto il piede e sul ripido scappa, risulta così poco maneggevole”. Stesse considerazioni per l’istruttore trentino Manfrini: “essendo così largo come struttura è lento e dai tempismi lunghi in ingresso curva”.
La stabilità non viene però mai a mancare e la buona presa di spigolo, una volta effettuata l’inversione, permette una buona conduzione in tutti gli archi di curva (Alex Favaro) e la coda più rigida della spatola permette di indirizzare bene e chiudere la curva a dovere.
Lo sci, pur essendo di alto livello, non pare indicato solo per un livello 5 ma ad un livello superiore, a sciatori che sappiano apprezzare la struttura e che riescano senza problemi a metterlo di spigolo. Lo consigliamo quindi a chi ha una sciata atletica e a chi cerca un prodotto che non perda stabilità sulle nevi rovinate.
Foto e opinioni di chi l'ha provato
“Galleggiabilità...”

Giovanni Manfrini Allenatore II Livello, asp. Istruttore Nazionale
“Sci stabile e divertente”

Riccardo Giacomel Allenatore II livello
“In neve molle galleggia...”

Laura Jardi Asp. Istruttore Nazionale di Sci Alpino
Tutti i tester






BOLLETTINO NEVE
LOCALITÀ | I.APERTI | H. Min/Max |
---|---|---|
Gressoney-La-Trinitè | 10/11 | 30-80 cm |
La Thuile | 31/38 | 10-250 cm |
Champoluc | 9/10 | 40-70 cm |
Santa Caterina Valfurva | 8/9 | 0-80 cm |
Livigno | 31/31 | 0-92 cm |
Aprica | 6/16 | 0-70 cm |
Ponte di legno | 16/30 | 50-150 cm |
Ghiacciaio Presena | 16/30 | 50-150 cm |
METEO SCI / 20 Aprile
- Appennino Mer. 9°-18°C
- Friuli 8°-14°C
- Trentino 4°-12°C
- Alto Adige 4°-14°C
- Lombardia 2°-12°C
- Appennino Sett. 5°-13°C
SALOMON, SCELTI DAI LETTORI
CISALFA
SALOMON - s/pro 110 gw m