Monesi di Triora (IM), verso la costruzione della seconda seggiovia

seggiovia di monesi
Turismo

Monesi di Triora (IM), verso la costruzione della seconda seggiovia

L'ampliamento dell'impianto sciistico di Monesi, sulle Alpi Marittime della provincia di Imperia sarà al centro di un incontro in questi giorni tra l'ente di gestione e l'assessore allo Sport della Regione Liguria. Si prevede il definitivo via libera alla realizzazione del secondo tratto della seggiovia dell’impianto, per il quale la Regione Liguria ha già stanziato fondi per 3 milioni, che si aggiungono a fondi privati e a 800 mila euro nel budget della Provincia di Imperia.

Monesi è una frazione del comune di Triora; La stazione sciistica è posta a 1380mt alle pendici del Monte Saccarello.
La località visse il suo periodo più florido dal 1966 al 1972, quando vennero costruiti tre skilift ed una seggiovia che per parecchi anni fu la più lunga d'Europa.  In quel periodo si aprì anche una pista illuminata in notturna, una pista di pattinaggio, una piscina ed alcune strutture alberghiere e condominiali.
Purtroppo la cronica mancanza di neve e il disinteresse da parte delle amministrazioni locali ha fatto si che Monesi subisca un lento declino, fino all'estate del 2008, quando è stata costruita una nuova seggiovia biposto che ha dato il via alla rinascita del turismo invernale nella località.

La seggiovia inaugurata nel 2008 ha una lunghezza complessiva di 1.3 km. La stazione di partenza si trova nell'area a ridosso dell'abitato a quota 1450, immediatamente a valle della strada provinciale Monesi - Limone e consente di raggiungere quota 1782 metri.  Il nuovo impianto potrebbe consentire di arrivare a Cima Valletta della Punta e di superare il limite del 2000 metri di altitudine.  Nel progetto di rilancio della stazione sciistica è previsto anche il potenziamento dell'impianto di innevamento artificiale, vero punto critico della località.

3
Consensi sui social

Ultimi in Turismo

Inverno 2023/2024 nel mondo, i dati del Rapporto internazionale sul turismo della neve fotografano un settore in buona salute

Inverno 2023/2024 nel mondo, i dati del Rapporto internazionale sul turismo della neve fotografano un settore in buona salute

Presentato nelle scorse settimane il rapporto annuale redatto dal consulente svizzero Laurent Vanat, che ha analizzato l’andamento della stagione invernale 2023/2024 in tutto il mondo. Particolarmente positive le performance dell’Italia: la stagione 2023/2024 è stata la migliore di sempre superando i livelli pre-covid.