Per la sedicesima volta la Coppa del Mondo di sci alpino prenderà il via coi due giganti, maschile e femminile, sul ghiacciaio del Rettenbach di Sölden, appuntamento che è ormai diventato tradizionale per il Circo Bianco su una pista che in particolare per le donne, malgrado il lungo piano finale, è molto impegnativa a causa del ripidissimo muro centrale.
Venerdì 25 Ottobre 2013
La prima volta fu il 30 e il 31 ottobre 1993, esattamente vent'anni fa, poi, dopo una breve alternanza con la località francese di Tignes, dal 2000 la Coppa del Mondo fa tappa fissa nella località tirolese. Con due eccezioni: nel 2006, entrambe le gare annullate, e nel 2010, quando la seconda manche del gigante maschile venne cancellata per nebbia con Davide Simoncelli che aveva chiuso la prima al terzo posto. Pertanto quest'anno, in caso di completamento di entrambe le gare, per le donne sarà la sedicesima volta e per gli uomini la quindicesima. I primatisti di successi sono Hermann Maier e Tina Maze con tre (e sabato per la slovena potrebbe essere poker), Anja Pärson e Kathrin Zettel sono salite quattro volte sul podio e Ted Ligety addirittura cinque, tra l'altro nelle ultime cinque edizioni completate. Da ricordare l'incredibile triplice vittoria nel 2002 quando si imposero ex-aequo Andrine Flemmen, Nicole Hosp e Tina Maze. Per l'Italia due podi in campo maschile e cinque in campo femminile con una sola vittoria, quella di Denise Karbon (nella foto) nella prima gara della sua magica stagione 2007-2008. Non dimentichiamo che le gare di Sölden si sono svolte due volte per gli uomini, e per le donne quest'anno sarà la terza volta, il 26 ottobre, festa nazionale dell'Austria: pertanto un evento sportivo già festoso di per sé lo diventa doppiamente per i tifosi austriaci. Ecco tutti i podi nel dettaglio:
Albo d'oro gigante maschile di Sölden
30/10/1993 1. Franck Piccard (Fra) 2. Fredrik Nyberg (Sve) 3. Kjetil Andre Aamodt (Nor)
27/10/1996 1. Steve Locher (Svi) 2. Michael Von Grünigen (Svi) 3. Kjetil Andre Aamodt (Nor)
25/10/1998 1. Hermann Maier (Aut) 2. Stephan Eberharter (Aut) 3. Heinz Schilchegger (Aut)
29/10/2000 1. Hermann Maier (Aut) 2. Stephan Eberharter (Aut) 3. Fredrik Nyberg (Sve)
28/10/2001 1. Frederic Covili (Fra) 2. Stephan Eberharter (Aut) 3. Fredrik Nyberg (Sve) e Michael Von Grünigen (Svi)
27/10/2002 1. Stephan Eberharter (Aut) 2. Frederic Covili (Fra) 3. Michael Von Grünigen (Svi)
26/10/2003 1. Bode Miller (Usa) 2. Frederic Covili (Fra) 3. Joel Chenal (Fra)
24/10/2004 1. Bode Miller (Usa) 2. Massimiliano Blardone (Ita) 3. Kalle Palander (Fin)
23/10/2005 1. Hermann Maier (Aut) 2. Bode Miller (Usa) 3. Rainer Schönfelder (Aut)
La stagione 2023/2024 è la stagione della consacrazione di Rossignol Forza e sulle piste da sci di tutte le Alpi la febbre del Carving è a livelli altissimi, coinvolgendo non solo gli atleti o i professionisti della neve, ma tutti gli sciatori! Ognuno con il suo livello, ognuno con la sua sciata ed ognuno con il suo angolo di piega!
3