Alto Adige, difficile l'apertura degli impianti di risalita per Natale

3 Cime Dolomiti, nuova cabinovia Helmjet Sexten
Alto AdigeATTUALITÁ

Alto Adige, difficile l'apertura degli impianti di risalita per Natale

A causa dell'emergenza sanitaria, l'Alto Adige rischia di non aprire gli impianti di risalita per Natale. Il Trentino, invece, è fiducioso e ipotizza l'inizio della stagione invernale intorno al 15 dicembre.

Preoccupa la situazione  dei contagi in Alto Adige (zona rossa) e, di conseguenza, sull’apertura degli impianti di risalita che ancora non trova una data.

In una recente conferenza stampa, il Presidente della Provincia di Bolzano, Arno Kompatscher, ha dichiarato che l'obiettivo adesso è quello di abbassare la curva dei contagi. Solo riducendo il numero delle infezioni giornaliere potrebbe prendere il via la stagione invernale. Il Presidente ha anche sottolineato che non bisogna creare molte aspettative per l'apertura degli impianti di risalita a Natale anche se la speranza è che per quel periodo la situazione epidemiologica migliori.

Nonostante sia ancora incerta la data dell’eventuale inizio della stagione invernale, molti comprensori altoatesini hanno cominciato proprio in questi giorni ad innevare le piste da sci.

Situazione diversa invece in Trentino, al momento zona gialla (ma potrebbe cambiare colore nelle prossime ore) dove l’Assessore al Turismo della Provincia autonoma di Trento, Roberto Failoni, nei giorni scorsi ha affermato che gli impianti di risalita potrebbero aprire intorno al 15 dicembre, poco prima la disputa delle gare di Coppa del Mondo di sci sulle nevi italiane. Recentemente l’Assessore, in un post sulla pagina facebook ufficiale, ha anche reso noto lo stanziamento di 5 milioni di euro da parte della Giunta di Trento per l’innevamento programmato, quale aiuto per il settore degli sport invernali.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
417
Consensi sui social

Più letti in Regioni

La Val d'Ega, a mezz'ora di distanza da Bolzano, è un vero modello di turismo sostenibile

La Val d'Ega, a mezz'ora di distanza da Bolzano, è un vero modello di turismo sostenibile

Con i centri sciistici di Carezza e di Obereggen, a circa mezz'ora dal casello autostradale di Bolzano, la Val D'Ega è diventata negli ultimi anni un modello di Turismo Sostenibile.   Già nel 2022 ha ottenuto la certificazione di sostenibilità del Global Sustainable Tourism Council (GSTC), un riconoscimento assegnato alle Destination più meritevoli che soddisfano i rigorosi requisiti definiti da un team di esperti internazionali.