Coronavirus, chiudono gli impianti del Trentino-Alto Adige

Coronavirus, chiudono gli impianti del Trentino-Alto Adige
Alto AdigeAttualità

Coronavirus, chiudono gli impianti del Trentino-Alto Adige

Il Trentino-Alto Adige chiude la stagione in anticipo a causa del coronavirus.

In linea con le direttive del governo italiano, il Trentino ha adottato una serie di misure preventive per arginare la diffusione del coronavirus. A partire dall’11 marzo è prevista la chiusura di tutti gli impianti di risalita, sono state sospese una serie di manifestazioni ed eventi e - fino al 3 aprile - musei, cinema e biblioteche resteranno chiuse.

Anche in Alto Adige le strutture ricettive e gli impianti di risalita chiuderanno da mercoledì 11 marzo fino almeno al 3 aprile prossimo.

Arno Kompatscher, Presidente della Provincia Autonoma dell’Alto Adige ha dichiarato: “La cosa più importante ora è contenere il virus in modo da poter proteggere i nostri ospiti e tutti i cittadini altoatesini. Pertanto, a mio avviso, queste chiusure sono necessarie. È un segno della massima responsabilità da parte degli operatori turistici”.

Le parole di Manfred Pinzger, Presidente dell’Unione Albergatori e Pubblici Esercenti dell’Alto Adige: "Come albergatori e ambasciatori dell’Alto Adige abbiamo una responsabilità particolare nei confronti dei nostri ospiti, dei nostri collaboratori e cittadini. La salute delle persone per noi ha la massima priorità. Con la nostra iniziativa andiamo anche oltre i regolamenti governativi. In questa crisi a ognuno di noi è richiesto fare tutto il possibile per arginare la diffusione del virus. Raccomandiamo alle nostre aziende di fare ogni sforzo per offrire agli ospiti date alternative nell'ambito delle possibilità e di essere il più possibileaccomodanti in caso di cancellazioni".

© RIPRODUZIONE RISERVATA
261
Consensi sui social

Più letti in Regioni

La Val d'Ega, a mezz'ora di distanza da Bolzano, è un vero modello di turismo sostenibile

La Val d'Ega, a mezz'ora di distanza da Bolzano, è un vero modello di turismo sostenibile

Con i centri sciistici di Carezza e di Obereggen, a circa mezz'ora dal casello autostradale di Bolzano, la Val D'Ega è diventata negli ultimi anni un modello di Turismo Sostenibile.   Già nel 2022 ha ottenuto la certificazione di sostenibilità del Global Sustainable Tourism Council (GSTC), un riconoscimento assegnato alle Destination più meritevoli che soddisfano i rigorosi requisiti definiti da un team di esperti internazionali.