Federica Brignone seconda nel gigante di Arber-Zwiesel

Federica Brignone
Sci Alpino

Federica Brignone seconda nel gigante di Arber-Zwiesel

L’Italia del circo rosa torna sul podio. Ma questa volta lo fa con Federica Brignone, l’azzurra di Courmayeur, figlia di Maria Rosa Quario. Fino ad ora la sua stagione non era andata nel migliore dei modi. Lei stessa, qualche mese fa, aveva dichiarato che durante gli allenamenti non riusciva a trovare il feeling giusto con la neve. Fortuna che la forma è arrivata nel momento giusto, all’ultima gara prima dei Mondiali di Garmisch 2011.

Federica, nona nella prima manche, ha realizzato il miglior tempo nella seconda sessione salendo così sul secondo gradino del podio con un ritardo di 53 centesimi dalla tedesca ViKtoria Rebensburg. “E' stata una giornata stranadice  Federica -, erano tre giorni che aspettavamo di correre e pensavamo andasse male anche oggi perchè il tempo era orribile, poi il cielo si è aperto all'improviso e siamo partite. Nella prima manche non ero così concentrata, per questo motivo ho sbagliato tutto sciando come in autunno in salita anzichè in discesa, lontana dai pali. Nella seconda manche ho resettato la mia sciata e le cose sono andate decisamente meglio. Ringrazio i miei allenatori e il mio skiman Yuri Hofer che mi ha preparato sci perfetti. Meglio di così in vista dei Mondiali non poteva proprio andare e anche le mie compagne hanno dimostrato di essere in crescita". Completa il podio l’austriaca Kathrin Zettel.

Molto buona anche la prova dell’azzurra Irene Curtoni che dalla venticinquesima posizione giunge all’ottava piazza staccando il biglietto in gigante per i Mondiali di Garmisch. Nelle trenta anche Giulia Gianesini, tredicesima, Denise Karbon, quattordicesima, Hanna Hofer, sedicesima, Nicole Gius, ventesima, e Camilla Alfieri ventottesima. Esce nella prima manche, dopo tre porte, Manuela Moelgg.

3
Consensi sui social

LISTA DI LETTURA

Rossignol Piegacontest

"Rossignol Piegacontest", posta il video della tua piega e vinci!

La stagione 2023/2024 è la stagione della consacrazione di Rossignol Forza e sulle piste da sci di tutte le Alpi la febbre del Carving è a livelli altissimi, coinvolgendo non solo gli atleti o i professionisti della neve, ma tutti gli sciatori! Ognuno con il suo livello, ognuno con la sua sciata ed ognuno con il suo angolo di piega!