Garmisch 2011: Argento in Slalom Gigante a Federica Brignone, oro a Tina Maze

Niente gare di Crans-Montana per Viktoria Rebensburg
Sci Alpino

Garmisch 2011: Argento in Slalom Gigante a Federica Brignone, oro a Tina Maze

La slovena Tina Maze ha vinto in 2'20.54 il gigante di Garmisch precedendo di un soffio Federica Brignone (2'20.63).  L'italiana non si è aggiudicata la medaglia d'oro per soli 9 centesimi. Medaglia di bronzo per la francese Warley (2'21.02). Manuela Moelgg è arrivata in sesta posizione, quarto posto per Denise Karbon

A causa della presenza di una fitta nebbia nella parte alta del tracciato la gara, inizialmente prevista alle 10, è stata posticipata alle 12. Si è gareggiato sulla parte finale della Kandahar 1, su una neve molto veloce in alto e più morbida nella parte finale del tracciato.

Dopo la prima manche era al comando la slovena Tina Maze in 1.07.05. Seconda l'azzurra Federica Brignone in 1.07.39 e terza l'austriaca Elisabeth Goergl in 1.07.76. Manuela Moelgg era quinta in 1.07.99, Denise Karbon nona in 1.08.24. Irene Curtoni, scesa con problemi di visibilità, è rimasta decisamente più indietro in 1.09.56, a causa della nebbia.

Forte il valore simbolico di questa medaglia per Federica Brignone e ha il sapore di una rivncita per la medaglia mancata dalla madre Maria Rosa Quario, sciatrice della celebre «valanga rosa» degli anni Ottanta. «Ninna», così era chiamata la madre dell'azzurra, all'Olimpiade di Lake Placid 1980 terminò quarta in slalom per soli 3 centesimi.  Al Mondiale di Schladming, terminò quinta dopo essere stata al comando della prima manche.

Quello di Federica è un risultato straordinario per i nostri colori: l'Italia diventa la nazione protagonista di Garmisch 2011, un risultato che fino a 10 giorni fa sembrava impossibile. Ma soprattutto l'avventura non è ancora finita perché domani c'è il gigante e poi i due slalom nel week end

3
Consensi sui social

LISTA DI LETTURA

Rossignol Piegacontest

"Rossignol Piegacontest", posta il video della tua piega e vinci!

La stagione 2023/2024 è la stagione della consacrazione di Rossignol Forza e sulle piste da sci di tutte le Alpi la febbre del Carving è a livelli altissimi, coinvolgendo non solo gli atleti o i professionisti della neve, ma tutti gli sciatori! Ognuno con il suo livello, ognuno con la sua sciata ed ognuno con il suo angolo di piega!