All’inizio della stagione ci si domandava chi avrebbe vinto la coppa del mondo. Tra i nomi che spiccavano c’erano quelli di Akesel Lund Svindal, Bode Miller, Benjamin Raich e Carlo Janka. Ma come ben si sa, ogni anno lo sci rivela una sorpresa. Il vincitore della sfera di cristallo è il croato Ivica Kostelic che, con sette vittorie nel mese di gennaio, e il ventesimo posto di oggi, si aggiudica il titolo di atleta più forte al mondo.
Sabato 12 Marzo 2011
Ivica ha dato prova di essere non solo il numero 1 nello slalom, ma anche di saper dire la sua nelle discipline veloci come in superG, specialità in cui ha vinto a Kitzbuhel e dove ha colto un quinto posto a Hinterstoder.
La gara è stata vinta dall’austriaco Michael Walchofer che saluta nel migliore dei modi la sua ultima stagione in Coppa del Mondo. Secondo Klaus Kroell staccato di 13 centesimi, terzo lo svizzero Beat Feuz.
Migliore degli italiani è Matteo Marsaglia che, partito con il pettorale 52, giunge settimo. Seguono Christof Innerhofer, tredicesimo, e Peter Fill, ventiduesimo. Non entrano nei trenta Werner Heel, Dominik Paris, Siegmar Klotz e Hagen Patscheider.
Per Ivica Kostelic si tratta della seconda Coppa del Mondo dopo quella vinta nel 2003.
ASpindleruv Mlyn, invece, Marlies Schild vince sia lo slalom odierno che la coppa di specialità. E se la coppa del mondo maschile è stata assegnata, il duello tra Maria Riesch e Lindsey Vonn per la coppa del mondo femminile si fa più emozionante. La tedesca è caduta ravvicinandosi ancora di più la statunitense. Sarà una lotta fino all’ultima porta!
La stagione 2023/2024 è la stagione della consacrazione di Rossignol Forza e sulle piste da sci di tutte le Alpi la febbre del Carving è a livelli altissimi, coinvolgendo non solo gli atleti o i professionisti della neve, ma tutti gli sciatori! Ognuno con il suo livello, ognuno con la sua sciata ed ognuno con il suo angolo di piega!
3