Che bello rivedere l’Italia sorridere. A quattro anni di distanza, dopo il primo posto di Patrick Staudacher ai Mondiali di Aare 2007, è di nuovo un azzurro ad essere il più veloce del mondo in supergigante. Stiamo parlando dell’altoatesino Christof Innerhofer, atleta 26enne di Brunico, che oggi a Garmisch si è imposto davanti a tutti con il tempo di 1:38.31 conquistando la medaglia d'oro.
Mercoledì 9 Febbraio 2011
“Sono più bello del sole che splende su Garmisch! Sono davvero contentissimo. – dichiara Christof Innerhofer - E' la mia prima vittoria in superG ed è arrivata nella gara più importante. Era una pista adatta alle mie caratteristiche e ho attaccato dall'inizio alla fine. Ho visto Bode Miller in quella curva difficile a destra, dove molti hanno sbagliato, e ho capito che si poteva tenere una traettoria più alta. Ma sono particolarmente contento della mia gara perché sono riuscito a sciare bene anche nella parte alta del tracciato dove spesso ho perso le gare". “Dopo Hinterstoder –continua l’azzurro - il direttore tecnico Claudio Ravetto mi ha ripreso piuttosto duramente, spronandomi a fare meglio e ad impegnarmi a credere maggiormente nei miei mezzi. Oggi credo di avrere risposto come meglio non potevo".
Sul secondo gradino del podio sale l’austriaco Hannes Reichelt seguito dal croato Ivica Kostelic, medaglia di bronzo. Dopo Innerhofer, migliore degli azzurri è Werner Heel, ottavo. Seguono Peter Fill, nono, e Matteo Marsaglia, quindicesimo. Che dire… grazie Christof!
La stagione 2023/2024 è la stagione della consacrazione di Rossignol Forza e sulle piste da sci di tutte le Alpi la febbre del Carving è a livelli altissimi, coinvolgendo non solo gli atleti o i professionisti della neve, ma tutti gli sciatori! Ognuno con il suo livello, ognuno con la sua sciata ed ognuno con il suo angolo di piega!
3