Snowweek 2012, per centinaia di giovani un must per l'inizio della stagione

Valle d'Aosta

Snowweek 2012, per centinaia di giovani un must per l'inizio della stagione

Si avvicina l'inverno e SnowWeek ritorna... e raddoppia! Anche quest'anno oltre un migliaio di giovani e universitari si troveranno dal 6 al 9 dicembre per 4 giorni di neve e 3 notti di delirio in 2 località ai piedi di sua maestà il monte bianco e  distanti 15 minuti tra loro: Courmayeur e La Thuile!

Snowweek proporrà stage di freeride con guide alpine sulla neve del Monte Bianco e salti freestyle sull’innovativo Air Landing: il nuovo airbag adatto sia ai principianti che potranno atterrare sul morbido sia ai pro, che dopo il salto continueranno la discesa sulla neve grazie all'innovativa sagoma inclinata.

A fine sciata ancora tanta carica per chi partecipa a questo esclusivo evento, con apres-ski e parties per tutti i gusti: dj guest elettronici o serate pettinate nell’esclusivo CourmaClub, partner dell’evento.

E con Snowweek siamo pronti a scommettere che anche quest'anno appariranno nella notte i “party fuori programma” nei corridoi e negli appartamenti dei residence interamente riservati all’evento e situati a bordo pista!

Per tutti gli ospiti SnowWeek convenzioni e gratuità per skipass, noleggio e scuola sci/snowboard, pasti, apres ski, parties, discoteca e molto altro ...   Il tutto a sole 119€ + 30 di spese!

Maggiori informazioni e prenotazioni: www.snowweek.it

3
Consensi sui social

Approfondimenti

Foto Gallery

Snowweek, alcuni sht dalle edizioni precedenti

9 foto, ultima del Venerdì 23 Novembre 2012

Ultimi in Turismo

Gruppo HTI, 2024 con fatturato stabile a 1,4 miliardi di euro e crescita di investimenti e collaboratori

Gruppo HTI, 2024 con fatturato stabile a 1,4 miliardi di euro e crescita di investimenti e collaboratori

Il fatturato 2024 si mantiene vicino alla cifra record del 2023. Il gruppo altoatesino con sede a Vipiteno è protagonista a livello mondiale nel settore degli impianti a fune (Leitner, Poma, Bartholet e Agudio), dei battipista, veicoli cingolati e gestione della vegetazione (Prinoth e Jarraff), dell’innevamento programmato e sistemi di abbattimento polveri (Demaclenko e Wlp), dell’energia eolica (Leitwind), dell’idroelettrico (Troyer) e della gestione digitalizzata dei comprensori sciistici (Skadii). Presente con i propri prodotti in 90 Paesi sparsi nel mondo, il gruppo HTI conta 21 siti produttivi, 104 filiali e 142 centri vendita ed assistenza.