Cablewayroom, il bed and breakfast per dormire in funivia

cablewayroom Neve
Info foto

pg fb Cablewayroom

LombardiaVIAGGI

Cablewayroom, il bed and breakfast per dormire in funivia

Avete mai pensato di dormire in una funivia? Sull’altopiano Selvino – Aviatico, in Val Seriana (Lombardia), si può! Qui si trova la Cablewayroom, un bed and breakfast con vista panoramica sulla Prealpi Orobiche. Un’idea originale di Ivan Tiraboschi, un elettricista bergamasco che nel 2017 trasformò una cabina dismessa della vecchia funivia Albino-Selvino in una camera da letto.

La struttura è composta dalla cabina sormontata da una camera con letto matrimoniale e materasso ad acqua, pareti in vetro, frigobar e tv. L'arcata della funivia, ossia il blocco che collegava la cabina ai cavi, è la testata del letto. All’esterno una piscina riservata riscaldata, con temperatura fino a 33° in inverno e fino a 30 ° in estate, ed un giardino. Nella cabina è ancora presente il quadro di comando della vecchia funivia.

La colazione viene degustata seduti sulle altalene in legno inserite come sedie all’interno della cabina dove si trova anche una scaletta in legno per accedere alla camera da letto al piano superiore.  Entrambi i piani hanno il riscaldamento a pavimento.

E i più romantici possono ammirare di notte le stelle dalla camera da letto grazie al magico lucernario.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
141
Consensi sui social

Si parla ancora di Lombardia

Piani di Bobbio Valtorta

Cabinovia Barzio-Piani di Bobbio, slittano all'estate 2026 i lavori per la sostituzione

Davide Franchi, Mercoledì 26 Marzo
Bormio

A Bormio la primavera è ancora a tutto sci

Michela Caré, Giovedì 13 Marzo 2025
Aprica

Il Carnevale ad Aprica tra eventi, tradizioni e attività per bambini

Michela Caré, Martedì 25 Febbraio 2025
Presolana

Il Monte Pora veste Rossignol

Redazione Turismo, Giovedì 13 Febbraio 2025

Più letti in Regioni

La Val d'Ega, a mezz'ora di distanza da Bolzano, è un vero modello di turismo sostenibile

La Val d'Ega, a mezz'ora di distanza da Bolzano, è un vero modello di turismo sostenibile

Con i centri sciistici di Carezza e di Obereggen, a circa mezz'ora dal casello autostradale di Bolzano, la Val D'Ega è diventata negli ultimi anni un modello di Turismo Sostenibile.   Già nel 2022 ha ottenuto la certificazione di sostenibilità del Global Sustainable Tourism Council (GSTC), un riconoscimento assegnato alle Destination più meritevoli che soddisfano i rigorosi requisiti definiti da un team di esperti internazionali.