Grande novità in Lombardia: arriva la tessera "Pay per use"

Grande novità in Lombardia: arriva la tessera 'Pay per use'
LombardiaTurismo

Grande novità in Lombardia: arriva la tessera "Pay per use"

Da quest’inverno nelle stazioni sciistiche della Lombardia sarà introdotta la tessera Pay per use, che prevede il pagamento di quanto effettivamente utilizzato in una giornata sulla neve.

Il costo delle sciate verrà calcolato automaticamente in base a quanto sono stati effettivamente utilizzati gli impianti di risalita. "È la prima regione in Italia che con questo sistema copre la totalità delle località sciistiche sul suo territorio", dice a corriere.it Massimo Fossati, presidente di Anefski Lombardia, l’associazione degli impiantisti. In tutte le 22 stazioni sciistiche della Lombardia sarà possibile ritirare la tessera alla quale verrà associata una carta di credito. Con questa tessera lo sciatore può recarsi nella località che ha scelto e andare direttamente ai tornelli degli impianti senza passare per la biglietteria.

"I tornelli si aprono e lo sciatore può sciare, un giorno, due ore, sei ore, quello che vuole - continua Fossati -. Alla fine della giornata arriverà sulla mail scelta dall’utente al momento della registrazione un resoconto degli impianti utilizzati e la tariffa che è stata applicata, garantendo che sia la migliore disponibile per quell’utilizzo. Per esempio: oggi sei stato ai Piani di Bobbio, sopra Lecco, e hai sciato 4 ore: per 4 ore ti viene addebitata la migliore tariffa e il costo viene prelevato dalla carta di credito. Poi arriva la ricevuta. Ci sono singole stazioni sciistiche che già applicano questo sistema, ma la Lombardia, appunto, applica un solo skipass Pay per use in tutta la regione. Saremo a pieno regime nel corso della stagione, anche se siamo già al 90%. Risparmio sì ma per noi fondamentale è la facilità d’accesso: si arriva e si va direttamente a sciare" conclude Fossati.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
179
Consensi sui social

Si parla ancora di Lombardia

Piani di Bobbio Valtorta

Cabinovia Barzio-Piani di Bobbio, slittano all'estate 2026 i lavori per la sostituzione

Davide Franchi, Mercoledì 26 Marzo
Bormio

A Bormio la primavera è ancora a tutto sci

Michela Caré, Giovedì 13 Marzo 2025
Aprica

Il Carnevale ad Aprica tra eventi, tradizioni e attività per bambini

Michela Caré, Martedì 25 Febbraio 2025
Presolana

Il Monte Pora veste Rossignol

Redazione Turismo, Giovedì 13 Febbraio 2025

Più letti in Regioni

La Val d'Ega, a mezz'ora di distanza da Bolzano, è un vero modello di turismo sostenibile

La Val d'Ega, a mezz'ora di distanza da Bolzano, è un vero modello di turismo sostenibile

Con i centri sciistici di Carezza e di Obereggen, a circa mezz'ora dal casello autostradale di Bolzano, la Val D'Ega è diventata negli ultimi anni un modello di Turismo Sostenibile.   Già nel 2022 ha ottenuto la certificazione di sostenibilità del Global Sustainable Tourism Council (GSTC), un riconoscimento assegnato alle Destination più meritevoli che soddisfano i rigorosi requisiti definiti da un team di esperti internazionali.