Il 3 novembre aprono gli impianti sul Ghiacciaio del Presena

presena
LombardiaAPERTURA IMPIANTI

Il 3 novembre aprono gli impianti sul Ghiacciaio del Presena

Grazie alle abbondanti nevicate del fine settimana, che hanno portato a due metri di neve fresca in quota, sabato 3 novembre prenderà il via la stagione invernale 2018/2019 nel comprensorio Pontedilegno-Tonale.

Verranno aperti gli impianti del Presena e si potrà sciare sulle piste “Ghiacciaio Presena”, “Variante Presena Paradiso” e “Presena Paradiso”, ovvero tutte le piste del ghiacciaio comprese tra i 3.000 e i 2.500 metri di quota.

Gli impianti del ghiacciaio saranno in funzione dalle 8:00 alle 15:00 (cabinovia Presena) e fino alle 16:00 (cabinovia Paradiso) fino al 9 novembre. Successivamente gli orari potrebbero subite piccole modifiche.

Al momento sarà possibile acquistare lo skipass giornaliero presso la biglietteria della cabinovia Paradiso. La biglietteria di Ponte di Legno sarà aperta invece da giovedì 1 a domenica 4 novembre con orario 9:00-12:30 e 14:00-17:30, per agevolare chi fosse interessato ad acquistare lo skipass valido per l’intera stagione sciistica 2018-2019.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
210
Consensi sui social

Si parla ancora di Lombardia

Piani di Bobbio Valtorta

Cabinovia Barzio-Piani di Bobbio, slittano all'estate 2026 i lavori per la sostituzione

Davide Franchi, Mercoledì 26 Marzo
Bormio

A Bormio la primavera è ancora a tutto sci

Michela Caré, Giovedì 13 Marzo 2025
Aprica

Il Carnevale ad Aprica tra eventi, tradizioni e attività per bambini

Michela Caré, Martedì 25 Febbraio 2025
Presolana

Il Monte Pora veste Rossignol

Redazione Turismo, Giovedì 13 Febbraio 2025

Più letti in Regioni

La Val d'Ega, a mezz'ora di distanza da Bolzano, è un vero modello di turismo sostenibile

La Val d'Ega, a mezz'ora di distanza da Bolzano, è un vero modello di turismo sostenibile

Con i centri sciistici di Carezza e di Obereggen, a circa mezz'ora dal casello autostradale di Bolzano, la Val D'Ega è diventata negli ultimi anni un modello di Turismo Sostenibile.   Già nel 2022 ha ottenuto la certificazione di sostenibilità del Global Sustainable Tourism Council (GSTC), un riconoscimento assegnato alle Destination più meritevoli che soddisfano i rigorosi requisiti definiti da un team di esperti internazionali.