Ponte di Legno - Temù, il collegamento migliora con la nuova seggiovia Casola

Ponte di Legno - Temù, il collegamento migliora con la nuova seggiovia Casola
Lombardia

Ponte di Legno - Temù, il collegamento migliora con la nuova seggiovia Casola

Il comprensorio Adamello Ski si presenta all'appuntamento con l'inizio della stagione 2015-2016 con il fiore all'occhiello della nuova cabinovia del Presena, ma ci sono altre novità in pentola a valle. A Ponte di Legno sono in corso i lavori per la sostituzione della seggiovia Casola, una delle seggiovie storiche del comprensorio Ponte-Temù, realizzata negli anni '70, che lascerà il posto ad una moderna quadriposto ad ammorsamento automatico con cupola di protezione.

La partenza della nuova seggiovia coinciderà con quella attuale, mentre, come si vede nella foto che segue, i tralicci che sostengono le funi verranno istallati leggermente più a destra e quindi la stazione di arrivo del nuovo impianto si troverà poco più in alto della precedente, in corrispondenza del Doss delle Pertiche. Sarà più facile scendere verso Temù e l’impianto Santa Giulia oppure sulle due piste (nera e rossa) di Ponte di Legno.

Il nuovo impianto avrà una lunghezza di 1.088 metri, con un dislivello di 368 metri, velocità di 5 metri/secondo e una portata oraria 2.400 persone/ora e consentirà di migliorare notevolmente il collegamento tra la ski area di Pontedilegno e quella di Temù.

Durante i lavori saranno apportate alcune migliorie alla pista Casola rossa, che verrà allargata nel suo tratto finale e quindi resa più accessibile per le famiglie, e sarà anche implementato l’impianto di innevamento artificiale.   Alcune modifiche sono previste anche per la pista Casola nera ma saranno effettuate solo nella stagione successiva.

Il costo del nuovo impianto, che dovrà essere concluso per l'inaugurazione della stagione 2015/2016, sarà di 1 milione e 553mila euro, di cui 665mila euro di finanziamento regionale.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
3
Consensi sui social

Si parla ancora di Lombardia

Piani di Bobbio Valtorta

Cabinovia Barzio-Piani di Bobbio, slittano all'estate 2026 i lavori per la sostituzione

Davide Franchi, Mercoledì 26 Marzo
Bormio

A Bormio la primavera è ancora a tutto sci

Michela Caré, Giovedì 13 Marzo 2025
Aprica

Il Carnevale ad Aprica tra eventi, tradizioni e attività per bambini

Michela Caré, Martedì 25 Febbraio 2025
Presolana

Il Monte Pora veste Rossignol

Redazione Turismo, Giovedì 13 Febbraio 2025

Più letti in Regioni

La Val d'Ega, a mezz'ora di distanza da Bolzano, è un vero modello di turismo sostenibile

La Val d'Ega, a mezz'ora di distanza da Bolzano, è un vero modello di turismo sostenibile

Con i centri sciistici di Carezza e di Obereggen, a circa mezz'ora dal casello autostradale di Bolzano, la Val D'Ega è diventata negli ultimi anni un modello di Turismo Sostenibile.   Già nel 2022 ha ottenuto la certificazione di sostenibilità del Global Sustainable Tourism Council (GSTC), un riconoscimento assegnato alle Destination più meritevoli che soddisfano i rigorosi requisiti definiti da un team di esperti internazionali.