Funivia di Tires ancora ferma per modifiche rispetto al progetto originale

Carezza Dolomites, arriva l’ok per la realizzazione della funivia di Tires
Alto AdigeIMPIANTI

Funivia di Tires ancora ferma per modifiche rispetto al progetto originale

È ferma da qualche mese la funivia a 60 posti di Tires, l’impianto con terrazza panoramica sul tetto che porta i turisti a Malga Frommer. Il primo viaggio era stato inaugurato lo scorso 10 febbraio.

Il motivo dello stop riguarderebbe le modifiche apportate alla stazione a valle rispetto al progetto originale: ci sarebbero delle irregolarità nelle volumetrie. Il secondo progetto, con le correzioni, adesso è all’esame delle autorità provinciali competenti.

"Per la funivia sono stati investiti 15 milioni di euro. Hanno investito 150 azionisti, di cui 100 sono della Valle di Tires. Ci sono delle concessioni e degli interessi da pagare, ma con l’impianto chiuso non ci sono incassi" spiega Martin Damian, presidente Funivie Tires Spa, ai microfoni del TGR Bolzano.

"Speriamo sia possibile iniziare a fare dei piccoli interventi e poter riaprire la funivia di Tires dopo 2 o 3 settimane dall'inizio dei lavori" dichiara, sempre al TGR Bolzano, Gernot Psenner, il sindaco di Tires che in questo periodo ha attivato un pullman per sostituirla.

LEGGI ANCHE:

CAREZZA DOLOMITES, ARRIVA L'OK PER LA REALIZZAZIONE DELLA FUNIVIA DI TIRES


© RIPRODUZIONE RISERVATA
21
Consensi sui social

Più letti in Regioni

La Val d'Ega, a mezz'ora di distanza da Bolzano, è un vero modello di turismo sostenibile

La Val d'Ega, a mezz'ora di distanza da Bolzano, è un vero modello di turismo sostenibile

Con i centri sciistici di Carezza e di Obereggen, a circa mezz'ora dal casello autostradale di Bolzano, la Val D'Ega è diventata negli ultimi anni un modello di Turismo Sostenibile.   Già nel 2022 ha ottenuto la certificazione di sostenibilità del Global Sustainable Tourism Council (GSTC), un riconoscimento assegnato alle Destination più meritevoli che soddisfano i rigorosi requisiti definiti da un team di esperti internazionali.