Cervinia, apertura impianti anticipata al 1 ottobre

funivia plateau rosà
Info foto

Cervinia

Valle d'AostaSTAGIONE INVERNALE 2022/2023

Cervinia, apertura impianti anticipata al 1 ottobre

Cervinia anticipa l’inizio di stagione e annuncia l’apertura degli impianti a partire dal 1 ottobre.  Si potrà sciare al Plateau Rosà.

Il ghiacciaio è raggiungibile con la linea funiviaria  “Breuil Cervinia- Plan Maison-Cime Bianche Laghi-Plateau Rosà”. Al momento il costo dello skipass internazionale giornaliero è di 68 euro.

Novità  del Cervino Ski Paradise per la prossima stagione invernale è la seggiovia esaposto "Gran Sometta", in sostituzione della sciovia, che garantirà un rapido collegamento con l’area sciistica di Valtournenche, mentre a Breuil-Cervinia la nuova pista 34 collegherà Cielo Alto alla partenza degli impianti di risalita e un nuovo tapis roulant coperto entrerà in funzione al Campetto Cretaz.

Il nuovo impianto di risalita avrà la stazione a valle posta a 2858 metri d’altezza e la stazione a monte posta a 3093 metri d’altezza. Il tempo di percorrenza del tragitto sarà di 4 minuti con una velocità di 5m/s.

La stagione invernale a Cervinia finirà il 7 maggio 2023.

LEGGI ANCHE:

A Cervinia una nuova seggiovia esaposto sostituità lo skilift "Gran Sometta"

© RIPRODUZIONE RISERVATA
399
Consensi sui social

Più letti in Regioni

La Val d'Ega, a mezz'ora di distanza da Bolzano, è un vero modello di turismo sostenibile

La Val d'Ega, a mezz'ora di distanza da Bolzano, è un vero modello di turismo sostenibile

Con i centri sciistici di Carezza e di Obereggen, a circa mezz'ora dal casello autostradale di Bolzano, la Val D'Ega è diventata negli ultimi anni un modello di Turismo Sostenibile.   Già nel 2022 ha ottenuto la certificazione di sostenibilità del Global Sustainable Tourism Council (GSTC), un riconoscimento assegnato alle Destination più meritevoli che soddisfano i rigorosi requisiti definiti da un team di esperti internazionali.