Cervinia, il 22 ottobre aprono gli impianti

Panorama
Info foto

Andrea Baita

Valle d'Aosta

Cervinia, il 22 ottobre aprono gli impianti

Mancano pochi giorni all’inizio della stagione invernale a Cervinia che aprirà gli impianti il prossimo weekend del 22 e 23  ottobre e dal 29 ottobre in poi tutti i giorni fino al 1° maggio.

Al momento si potrà sciare solo sulla parte internazionale ossia sul versante di Zermatt.

Per l’occasione si terrà la terza edizione di “Fall in love with Cervino” , una grande festa che a partire da sabato 5 novembre animerà tutti i weekend del mese con giornate all’insegna dell’enogastronomia con degustazione di piatti tipici e vini valdostani, corsi intensivi di sci alpinismo, stage di snowboard con il Campione del Mondo Luca Matteotti, corsi di fotografia, skitest con le novità 2016/2017 in località Plan Maison e Cervino Opening Party, l’evento musicale di apertura della stagione a cura del gruppo Pecora Nera.

Durante l’inverno con il “Cervino Ski Paradise” sarà possibile sciare non soltanto a Cervinia,  Valtournenche e Zermatt, ma anche a Chamois e Torgnon, seppure non collegate tra loro da impianti e piste. Per poter apprezzare e scoprire anche queste piccole stazioni, la società impianti Cervino S.p.A. propone ski pass differenziati tra loro che consentono più scelte in base proprie esigenze. Al classico "internazionale", che permette la libera circolazione sugli impianti di Cervinia-Valtournenche e Zermatt, oltre che di Chamois e Torgnon, si possono acquistare anche quelli "nazionali" (Italia) che prevedono la libera circolazione sugli impianti di Cervinia-Valtournenche-Chamois-Torgnon, oppure Valtournenche-Chamois-Torgnon o, altra alternativa, Chamois-Torgnon.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
3
Consensi sui social

Più letti in Regioni

La Val d'Ega, a mezz'ora di distanza da Bolzano, è un vero modello di turismo sostenibile

La Val d'Ega, a mezz'ora di distanza da Bolzano, è un vero modello di turismo sostenibile

Con i centri sciistici di Carezza e di Obereggen, a circa mezz'ora dal casello autostradale di Bolzano, la Val D'Ega è diventata negli ultimi anni un modello di Turismo Sostenibile.   Già nel 2022 ha ottenuto la certificazione di sostenibilità del Global Sustainable Tourism Council (GSTC), un riconoscimento assegnato alle Destination più meritevoli che soddisfano i rigorosi requisiti definiti da un team di esperti internazionali.