Il Rifugio Guide del Cervino del Plateau Rosa resta italiano

Rifugio Guide del Cervino
Info foto

NeveItaliaTestTeam

Valle d'AostaATTUALITÁ

Il Rifugio Guide del Cervino del Plateau Rosa resta italiano

Dopo un periodo in cui sembrava che il Rifugio del Cervino andasse in mano svizzera per via dello spostamento della terra verso nord, adesso lo scioglimento del ghiacciaio rimette le cose a posto.

Venerdì 27 settembre il Consiglio federale elvetico ha approvato le nuove linee di confine tra Italia e Svizzera, attorno al Cervino.
In un comunicato pubblicato dall’amministrazione federale si legge: “Nelle regioni di alta montagna tratti significativi del confine italo-svizzero sono definiti dalla linea spartiacque rappresentata dal crinale dei ghiacciai, dei nevai o delle nevi perenni.  Tuttavia, con lo scioglimento dei ghiacciai, questi elementi naturali evolvono e ridefiniscono il confine nazionale quando questo viene determinato in modo dinamico”.

Sebbene la linea di confine venga spostata di dieci metri, il Rifugio Guide del Cervino, che si trova ai bordi del Plateau Rosa, rimane in territorio italiano e appartiene al Comune di Valtournenche. Anche gli impianti di risalita resterebbero negli attuali Paesi.

Già a maggio del 2023 la Commissione mista per la manutenzione del confine italo-svizzero ha concordato un progetto di convenzione per la rettifica del confine, che riguarda la zona della Testa Grigia/Plateau Rosa, del rifugio Carrel e della Gobba di Rollin, conformemente agli interessi economici delle due parti.

Adesso è in corso in Italia il processo di approvazione della firma della convenzione. Non appena ci sarà la firma, sarà messa in atto la rettifica.

 

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
54
Consensi sui social

Più letti in Regioni

La Val d'Ega, a mezz'ora di distanza da Bolzano, è un vero modello di turismo sostenibile

La Val d'Ega, a mezz'ora di distanza da Bolzano, è un vero modello di turismo sostenibile

Con i centri sciistici di Carezza e di Obereggen, a circa mezz'ora dal casello autostradale di Bolzano, la Val D'Ega è diventata negli ultimi anni un modello di Turismo Sostenibile.   Già nel 2022 ha ottenuto la certificazione di sostenibilità del Global Sustainable Tourism Council (GSTC), un riconoscimento assegnato alle Destination più meritevoli che soddisfano i rigorosi requisiti definiti da un team di esperti internazionali.