Scongiurato il rischio di due ticket diversi a Foppolo e Carona

Scongiurato il rischio di due ticket diversi a Foppolo e Carona
Info foto

Facebook Brembo Ski

LombardiaTurismo

Scongiurato il rischio di due ticket diversi a Foppolo e Carona

Dopo una trattativa durata più di un mese è stato raggiunto l’accordo: a Foppolo e Carona si scierà con un unico skipass.

La Dp Invest, la società che il 20 ottobre si è aggiudicata il bando di gestione degli impianti di Foppolo, aveva comunicato ai curatori fallimentari della Brembo Super Ski che non avrebbe accettato la loro proposta di spartizione degli incassi, e cioè il 55% alla Dp Invest e il restante 45% ai curatori che hanno ottenuto il via libera dal tribunale per l’esercizio provvisorio delle piste a Carona. Ieri invece è arrivato il dietrofront che ha cancellato la possibilità di sciare con due ticket diversi a Foppolo e Carona. La data prevista per l’apertura della stagione sciistica dovrebbe essere quella del 2 dicembre.

Intanto potrebbe essere scritta entro breve la parola "fine" sul fascicolo del fallimento della Montecampione impianti. L’ultimo atto che potrebbe chiudere questo capitolo dopo cinque anni e mezzo sarà l’udienza in programma mercoledì prossimo davanti al giudice Stefano Rosa, quando verrà esaminato il rendiconto di gestione redatto dal curatore fallimentare Filippo Brunori.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
3
Consensi sui social

Si parla ancora di Lombardia

Piani di Bobbio Valtorta

Cabinovia Barzio-Piani di Bobbio, slittano all'estate 2026 i lavori per la sostituzione

Davide Franchi, Mercoledì 26 Marzo
Val Chiavenna

Madesimo, presentato il progetto per sostituire la funivia del Groppera

Davide Franchi, Venerdì 21 Marzo 2025
Bormio

A Bormio la primavera è ancora a tutto sci

Michela Caré, Giovedì 13 Marzo 2025
Aprica

Il Carnevale ad Aprica tra eventi, tradizioni e attività per bambini

Michela Caré, Martedì 25 Febbraio 2025
Presolana

Il Monte Pora veste Rossignol

Redazione Turismo, Giovedì 13 Febbraio 2025

Più letti in Regioni

La Val d'Ega, a mezz'ora di distanza da Bolzano, è un vero modello di turismo sostenibile

La Val d'Ega, a mezz'ora di distanza da Bolzano, è un vero modello di turismo sostenibile

Con i centri sciistici di Carezza e di Obereggen, a circa mezz'ora dal casello autostradale di Bolzano, la Val D'Ega è diventata negli ultimi anni un modello di Turismo Sostenibile.   Già nel 2022 ha ottenuto la certificazione di sostenibilità del Global Sustainable Tourism Council (GSTC), un riconoscimento assegnato alle Destination più meritevoli che soddisfano i rigorosi requisiti definiti da un team di esperti internazionali.