Nuova telecabina di La Thuile, approvato l’accordo di programma

Nuova telecabina di La Thuile, approvato l’accordo di programma
Info foto

Studioprogetti_GE

Valle d'AostaNUOVI IMPIANTI

Nuova telecabina di La Thuile, approvato l’accordo di programma

Ieri, 16 settembre, la Giunta regionale ha approvato l'accordo di programma per la realizzazione della nuova telecabina "Les Suches – Chaz Dura" a La Thuile e la concessione per la costruzione e l'esercizio della linea funiviaria.

I lavori potrebbero iniziare già entro la fine di quest’anno e l’obiettivo è che il nuovo impianto sia pronto per la stagione invernale 2026/2027. Per la realizzazione della telecabina "Les Suches – Chaz Dura", la Regione ha già finanziato 33 milioni 900 mila euro.

Siamo particolarmente soddisfatti perché nei prossimi due anni andremo a realizzare un impianto che migliorerà di molto una stazione che come tutti sappiamo accoglierà la Coppa del mondo", ha dichiarato l'Assessore ai Trasporti, Luigi Bertschy, all'Ansa.

"Un intervento che fa il paio con Pila come ristrutturazione logistica dell'impiantistica regionale, dove si vanno a sostituire tutta una serie di impianti di concezione vecchia è il commento di Renzo Testolin, Presidente della Regione, rilasciato all'Ansa.

La nuova telecabina "Les Suches – Chaz Dura", con veicoli da 10 posti, avrà una portata oraria teorica di 3.000 persone all’ora, una velocità di esercizio di 6 m/s e andrà a sostituire due seggiovie triposto ed una sciovia.

LEGGI ANCHE:

LA THUILE, DEPOSITATO IL PROGETTO DELLA NUOVA TELECABINA "LES SUCHES - CHAZ DURA"

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
47
Consensi sui social

Più letti in Regioni

La Val d'Ega, a mezz'ora di distanza da Bolzano, è un vero modello di turismo sostenibile

La Val d'Ega, a mezz'ora di distanza da Bolzano, è un vero modello di turismo sostenibile

Con i centri sciistici di Carezza e di Obereggen, a circa mezz'ora dal casello autostradale di Bolzano, la Val D'Ega è diventata negli ultimi anni un modello di Turismo Sostenibile.   Già nel 2022 ha ottenuto la certificazione di sostenibilità del Global Sustainable Tourism Council (GSTC), un riconoscimento assegnato alle Destination più meritevoli che soddisfano i rigorosi requisiti definiti da un team di esperti internazionali.