Livigno, dalla Regione arrivano i fondi per collegare i due versanti

Carosello3000 3
Info foto

Camillo Bertolini

LombardiaATTUALITA'

Livigno, dalla Regione arrivano i fondi per collegare i due versanti

Regione Lombardia stanzierà circa 26 milioni di euro per la realizzazione di una cabinovia che collegherà i due versanti in zona San Rocco e per la creazione di un laghetto artificiale in zona Carosello.

"Sono molto soddisfatto, si tratta di due opere fondamentali per le Olimpiadi, ma soprattutto per il futuro di Livigno. Sono stati mesi di interlocuzione con Regione Lombardia e Provincia con diverse opzioni/progetto sul tappeto. Questa soluzione finale, uscita da un confronto molto intenso, permetterà di raggiungere un equilibrio tra il nostro paesaggio, assolutamente da tutelare, e la mobilità sostenibile" è  il commento di Remo Galli, sindaco di Livigno, che si legge su TeleMonteneve.

Il nuovo impianto permetterà di ridurre il traffico di circa il 20%, mentre il laghetto artificiale consentirà di usare l’acqua con un importante risparmio energetico.  

Ringrazio Regione Lombardia, il presidente Attilio Fontana, gli Assessori Terzi, Rossi e in particolare Massimo Sertori. Grazie anche al presidente della Provincia Elio Moretti. Questo è un passaggio storico, ora dovremo lavorare duro per riuscire a completare le progettazioni entro il 2023. Poi partirà tutto l’iter e il sogno, non semplice, è quello di arrivare per il 2026 con un collegamento di mobilità sostenibile, utilizzabile in inverno e estate attraversso un parcheggio in Freita interconnesso. Sarà molto dura, complesso per la burocrazia italiana che ti soffoca ma ce la metteremo tutta. Importantissimo anche il laghetto in quota al Carosello, che permetterà di utilizzare l’acqua in manierà più efficiente con un risparmio ambientale e energetico importante. Ringrazio davvero tutta la mia squadra amministrativa e anche tutta la parte tecnica di Comune Regione e Provincia che hanno contribuito a questo risultato"  conclude il sindaco Remo Galli a TeleMonteneve.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
68
Consensi sui social

Si parla ancora di Lombardia

Piani di Bobbio Valtorta

Cabinovia Barzio-Piani di Bobbio, slittano all'estate 2026 i lavori per la sostituzione

Davide Franchi, Mercoledì 26 Marzo
Bormio

A Bormio la primavera è ancora a tutto sci

Michela Caré, Giovedì 13 Marzo 2025
Aprica

Il Carnevale ad Aprica tra eventi, tradizioni e attività per bambini

Michela Caré, Martedì 25 Febbraio 2025
Presolana

Il Monte Pora veste Rossignol

Redazione Turismo, Giovedì 13 Febbraio 2025

Più letti in Regioni

La Val d'Ega, a mezz'ora di distanza da Bolzano, è un vero modello di turismo sostenibile

La Val d'Ega, a mezz'ora di distanza da Bolzano, è un vero modello di turismo sostenibile

Con i centri sciistici di Carezza e di Obereggen, a circa mezz'ora dal casello autostradale di Bolzano, la Val D'Ega è diventata negli ultimi anni un modello di Turismo Sostenibile.   Già nel 2022 ha ottenuto la certificazione di sostenibilità del Global Sustainable Tourism Council (GSTC), un riconoscimento assegnato alle Destination più meritevoli che soddisfano i rigorosi requisiti definiti da un team di esperti internazionali.