"Nuova Lizzola", una cooperativa Onlus per il rilancio del turismo

PISTA PANORAMICA
Info foto

Rino Panizza

Lombardia

"Nuova Lizzola", una cooperativa Onlus per il rilancio del turismo

Nasce il 4 ottobre 2014, si chiama “Nuova Lizzola” ed è la cooperativa Onlus che da quest’anno ha deciso di prendere in gestione gli impianti di risalita della stazione sciistica di Lizzola, piccola località montanara sita in Lombardia in Val Seriana.

Una stazione ormai chiusa da marzo dello scorso anno per fallimento della società che prima gestiva la località e che adesso è riaperta dal 1 gennaio grazie alla volontà di venti persone, tra giovani maestri di sci e snowboard, ingegneri, esperti del settore, ma anche figure professionali completamente estranee all’ambiente montano il cui obiettivo è salvare, valorizzare, tutelare  e rilanciare il turismo in questo piccolo territorio delle Alpi Orobie.

“Esser riusciti a riaprire la stazione sciistica è già un traguardo per noi - spiega Fabio Semperboni, Presidente della cooperativa Nuova Lizzola -. Adesso dobbiamo cercare di riconquistare tutta la clientela che negli anni si è persa. Per raggiungere questo obiettivo punteremo sulle piste da sci tenendole benissimo e  farle trovare in ottimo stato sia durante la settimana che nei weekend. Dal 1 al 6 gennaio abbiamo già avuto un buon riscontro di turisti e siamo contenti perché abbiamo venduto anche un po’ di abbonamenti stagionali”.

La località scistica di Lizzola dispone di nove piste da sci servite da quattro impianti di risalita, ma al momento è aperta solo la pista “Due Baite” per mancanza di neve.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
3
Consensi sui social

Si parla ancora di Lombardia

Piani di Bobbio Valtorta

Cabinovia Barzio-Piani di Bobbio, slittano all'estate 2026 i lavori per la sostituzione

Davide Franchi, Mercoledì 26 Marzo
Bormio

A Bormio la primavera è ancora a tutto sci

Michela Caré, Giovedì 13 Marzo 2025
Aprica

Il Carnevale ad Aprica tra eventi, tradizioni e attività per bambini

Michela Caré, Martedì 25 Febbraio 2025
Presolana

Il Monte Pora veste Rossignol

Redazione Turismo, Giovedì 13 Febbraio 2025

Più letti in Regioni

La Val d'Ega, a mezz'ora di distanza da Bolzano, è un vero modello di turismo sostenibile

La Val d'Ega, a mezz'ora di distanza da Bolzano, è un vero modello di turismo sostenibile

Con i centri sciistici di Carezza e di Obereggen, a circa mezz'ora dal casello autostradale di Bolzano, la Val D'Ega è diventata negli ultimi anni un modello di Turismo Sostenibile.   Già nel 2022 ha ottenuto la certificazione di sostenibilità del Global Sustainable Tourism Council (GSTC), un riconoscimento assegnato alle Destination più meritevoli che soddisfano i rigorosi requisiti definiti da un team di esperti internazionali.