Pramollo, procede senza intoppi la realizzazione della nuova seggiovia a 6 posti sul Sesselbahn

Pramollo, procede senza intoppi la realizzazione della nuova seggiovia a 6 posti sul Sesselbahn
Info foto

nassfeld.at

Friuli Venezia Giulia#pramollo nassfeld #Sesselbahn CarinziaTurismo

Pramollo, procede senza intoppi la realizzazione della nuova seggiovia a 6 posti sul Sesselbahn

Procedono a gonfie vele i lavori di realizzazione della nuova seggiovia a 6 posti che dalla prossima stagione permetterà agli sciatori di risalire velocemente il versante del Rudnigsattelbahn nel comprensorio sciistico di Nassfeld/Pramollo.

Il nuovo impianto andrà a sostituire gli obsoleti skilift ad ancoraSchlepplifte 21 e 21A, che fino allo scorso inverno consentivano di sciare lungo la pista Sattel. La seggiovia esaposto ad agganciamento automatico avrà una capacità oraria di 3200 persone e risalirà gli oltre 1250m di lunghezza della pista in circa 5 minuti.

Come gran parte degli altri impianti di risalita del più grande comprensorio sciistico della Carinzia, anche le stazioni a valle e a monte della nuova seggiovia saranno dotati dell'hotspot gratuito che permetterà ai clienti il libero accesso ad internet.

 

 

#PRAMOLLO NASSFELD #SESSELBAHN CARINZIATURISMO
© RIPRODUZIONE RISERVATA
3
Consensi sui social

Si parla ancora di Friuli Venezia Giulia

Friuli Venezia Giulia

Friuli Venezia Giulia, una stagione invernale da record

Michela Caré, Giovedì 17 Aprile
Friuli Venezia Giulia

Piancavallo, Forni di Sopra e Sauris: un inverno ricco di attività extra sci

Michela Caré, Martedì 7 Gennaio 2025
Friuli Venezia Giulia

Nel weekend aprono tutti i poli sciistici in Friuli Venezia Giulia

Redazione Turismo, Mercoledì 11 Dicembre 2024

Più letti in Regioni

La Val d'Ega, a mezz'ora di distanza da Bolzano, è un vero modello di turismo sostenibile

La Val d'Ega, a mezz'ora di distanza da Bolzano, è un vero modello di turismo sostenibile

Con i centri sciistici di Carezza e di Obereggen, a circa mezz'ora dal casello autostradale di Bolzano, la Val D'Ega è diventata negli ultimi anni un modello di Turismo Sostenibile.   Già nel 2022 ha ottenuto la certificazione di sostenibilità del Global Sustainable Tourism Council (GSTC), un riconoscimento assegnato alle Destination più meritevoli che soddisfano i rigorosi requisiti definiti da un team di esperti internazionali.