Un passo avanti verso il comprensorio internazionale Nassfeld - Pontebba

Nassfeld Millennium Express
Info foto

Marcello Perathoner

Friuli Venezia Giulia

Un passo avanti verso il comprensorio internazionale Nassfeld - Pontebba

Dopo 43 anni di discussioni, la convocazione di questi giorni da parte della Regione Friuli Venezia Giulia della Conferenza dei Servizi, che potrà stabilire la pubblica utilità di un collegamento funiviario tra Pontebba e il comprensorio della Carinzia del Nassfeld, è sembrato a molti un ok alla nuova cabinovia e alla successiva nascita del comprensorio internazionale da 110 Km di piste.

Dopo che sono state limate tutte le imperfezioni evidenziate dalla Regione Friuli Venezia Giulia e dal Land Carinzia sulla proposta presentata dal gruppo guidato da Doppelmayr Italia, ora il progetto non dovrebbe più incontrare ostacoli.  I lavori per la costruzione di una telecabina tra Pontebba e Nassfeld potrebbero presto diventare realtà.  Ma l’esperienza accumulata dai pontebbani in questi 43 anni di attesa (la prima proposta di collegamento funiviario tra il fondovalle e Pramollo risale al 1969) invitano comunque alla prudenza; già in altre occasioni l'inizio dei lavori è sembrato ad un passo per poi svanire di fronte a qualche impedimento burocratico. Quattro anni fa, nel 2008, a fermare il progetto fu proprio la mancanza della dichiarazione di pubblica utilità, che in base ad una normativa approvata dal governo Monti lo scorso agosto, dovrà essere sancita dalla conferenza dei servizi, convocata per i prossimi giorni.

Il progetto Pramollo se verrà approvato integralemente richiederà un investimento di circa 80 milioni di euro, con la realizzazione di un impianto di risalita da Pontebba e con la costruzione di 600 posti letto a valle

3
Consensi sui social

Approfondimenti

Foto Gallery

Skiarena Nassfeld

8 foto, ultima del Venerdì 26 Giugno 2009

Si parla ancora di Friuli Venezia Giulia

Friuli Venezia Giulia

Friuli Venezia Giulia, una stagione invernale da record

Michela Caré, Giovedì 17 Aprile, 12:13
Friuli Venezia Giulia

Piancavallo, Forni di Sopra e Sauris: un inverno ricco di attività extra sci

Michela Caré, Martedì 7 Gennaio 2025
Friuli Venezia Giulia

Nel weekend aprono tutti i poli sciistici in Friuli Venezia Giulia

Redazione Turismo, Mercoledì 11 Dicembre 2024

Più letti in Regioni

La Val d'Ega, a mezz'ora di distanza da Bolzano, è un vero modello di turismo sostenibile

La Val d'Ega, a mezz'ora di distanza da Bolzano, è un vero modello di turismo sostenibile

Con i centri sciistici di Carezza e di Obereggen, a circa mezz'ora dal casello autostradale di Bolzano, la Val D'Ega è diventata negli ultimi anni un modello di Turismo Sostenibile.   Già nel 2022 ha ottenuto la certificazione di sostenibilità del Global Sustainable Tourism Council (GSTC), un riconoscimento assegnato alle Destination più meritevoli che soddisfano i rigorosi requisiti definiti da un team di esperti internazionali.