
La ski area San Martino-Passo Rolle, punta meridionale del circuito sciistico Dolomiti Superski, con i suoi 60 km di piste comprese fra i 1404 ed i 2357 m, offre agli sciatori panorami mozzafiato sulle dolomitiche Pale. Le piste si snodano tutte all’interno del Parco Naturale Paneveggio-Pale di San Martino e presentano ogni grado di difficoltà; con avvincenti tracciati, cambi di pendenza e tratti veloci su pianori, sono quindi alla portata sia degli sciatori alle prime armi che degli esperti. Sciate spettacolari con panorami mozzafiato, lungo i 15 chilometri di piste del Passo Rolle, uno dei passi più panoramici e suggestivi delle Dolomiti. Mentre a San Martino di Castrozza il Carosello delle Malghe racchiude 45 chilometri di piste perfettamente innevate, con tracciati compatti e tante malghe per trascorrere divertenti giornate sugli sci, alternando panoramiche discese a gustose soste enogastronomiche.
È sicuramente d’obbligo una tappa all’Altopiano delle Pale, nel cuore del Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino, facilmente accessibile grazie alla funivia che parte dalla stazione d’arrivo del Colverde. Questo incredibile tavoliere sospeso a 2.700 metri d’altezza è la meta ideale per chi pratica scialpinismo ed escursioni con le racchette da neve o più semplicemente per chi non vuole perdere uno dei panorami più emozionanti delle Dolomiti. Da non perdere anche una visita ad un’altra delle perle del territorio, la splendida Val Venegia, angolo di paradiso dal fascino senza tempo.
Passo Rolle
Il passo si trova a 8 chilometri da San Martino di Castrozza, raggiungibile in 20 minuti tramite skibus. La zona dispone di un comprensorio sciistico di 15 chilometri di piste da discesa. I tracciati più impegnativi si trovano sul versante nord della Cavallazza, mentre nella zona di Baita Segantini, ai piedi del Cimon della Pala, si trovano altre discese più facili.
Gli impianti del Passo Rolle sono utilizzabili anche con lo skipass della Val di Fiemme.
Primiero e Vanoi
In tema di sci nordico le valli di Primiero e Vanoi completano l’offerta del comprensorio grazie ai centri fondo di Imèr e Passo Cereda e alle bellissime piste della Val Canali e del Lago di Calaita nella Valle del Vanoi, che riservano ai visitatori un susseguirsi di panorami impareggiabili capaci di ripagare qualsiasi fatica. Ricordiamo che i tracciati di Passo Cereda sono tra i più tecnici del Trentino e sono omologati per gare nazionali ed internazionali.
Ultime news di San Martino di Castrozza
Trentino
Dall’Alpe Cimbra alla Paganella, dove festeggiare il Carnevale in Trentino
Michela Caré, Lunedì 3 Marzo 2025Trentino
Inaugurazione ufficiale per la cabinovia Valcigolera a San Martino di Castrozza Passo Rolle
Angelo Bonorino, Lunedì 27 Gennaio 2025Sci Alpinismo
Cora Bettoni, Domenica 19 Gennaio 2025Sci Alpinismo
Ancora Gachet-Mollaret e Bonnet! Doppio trionfo nell’Individual di Shahdag
Cora Bettoni, Lunedì 13 Gennaio 2025Trentino
San Martino di Castrozza, le attività e le promozioni per famiglie con Dolomiti Family Fun
Michela Caré, Venerdì 27 Dicembre 2024BOLLETTINO NEVE
LOCALITÀ | I.APERTI | H. Min/Max |
---|---|---|
La Thuile | 31/38 | 10-220 cm |
Alpe Cermis | 7/7 | 0-90 cm |
Prali | 5/5 | 30-100 cm |
Obereggen | 14/20 | 10-60 cm |
Dobbiaco | 13/19 | 10-80 cm |
Gabiet | 10/11 | 30-80 cm |
Cavalese | 7/7 | 0-90 cm |
Gressoney-La-Trinitè | 10/11 | 30-80 cm |
METEO SCI / 17 Aprile
- Trentino 1°-7°C
- Appennino Sett. 1°-8°C
- Friuli 5°-11°C
- Appennino Mer. 4°-17°C
- Valle d'Aosta -2°-4°C
- Alto Adige 1°-10°C
Più letti in Regioni
Alpin Arena Senales: sciare in libertà
Alpin Arena Senales vuol dire innanzitutto vivere la libertà pura sugli sci, lontano dal turismo di massa. Ogni discesa regala un senso di leggerezza e indipendenza, grazie a piste ampie e panoramiche che offrono tutto lo spazio per disegnare ogni curva come si vuole. Il comprensorio si estende tra i 2.011 e i 3.212 metri di altitudine, garantendo così un’esperienza unica per sciatori di ogni livello.
29