Una seggiovia a 4 posti tra le novità dell'inverno 2018-2019 di Tarvisio

Una seggiovia a 4 posti tra le novità dell'inverno 2018-2019 di Tarvisio
Info foto

Promotur

Friuli Venezia Giulia#tarvisio iltarvisiano fvglive #tarvisiano

Una seggiovia a 4 posti tra le novità dell'inverno 2018-2019 di Tarvisio

Sono iniziati a Tarvisio nell'area dei campi di sci Duca d'Aosta i lavori di realizzazione della nuova seggiovia quadriposto che sostituirà il precedente impianto biposto e permetterà agli sciatori di poter usufruire al meglio delle piste D, C e C1.

La nuova seggiovia che garantirà una portata oraria di 1200 persone, salvo ritardi, dovrebbe entrare in funzione proprio nella prossima stagione e rappresenterà la maggiore novità dell'inverno 2018-2019 dell'intera area del Tarvisiano.

L'impianto ribatezzato "Tarvisio 2" rientra nel programma di revisione del sistema di piste e campi di sci di Tarvisio, progetto a cui Promoturismo FVG ha destinato ben 2,3 milioni di euro. La seggiovia permetterà ai turisti ma soprattutto alle squadre di poter usufruire con un miglior servizio di alcuni tra i tracciati più utilizzati per le gare di slalom FIS e di gigante riservate alle categorie giovanili.

Inoltre la medesima area sciistica beneficierà di un potenziamento degli impianti per l'innevamento programmato (cosa che avverrà anche in quota al Monte Lussari), mentre già a partire da questo autunno si comincerà a lavorare per garantire delle migliorie nelle piste di collegamento. 

#TARVISIO ILTARVISIANO FVGLIVE #TARVISIANO
© RIPRODUZIONE RISERVATA
120
Consensi sui social

Si parla ancora di Friuli Venezia Giulia

Friuli Venezia Giulia

Friuli Venezia Giulia, una stagione invernale da record

Michela Caré, Giovedì 17 Aprile
Friuli Venezia Giulia

Piancavallo, Forni di Sopra e Sauris: un inverno ricco di attività extra sci

Michela Caré, Martedì 7 Gennaio 2025
Friuli Venezia Giulia

Nel weekend aprono tutti i poli sciistici in Friuli Venezia Giulia

Redazione Turismo, Mercoledì 11 Dicembre 2024

Più letti in Regioni

La Val d'Ega, a mezz'ora di distanza da Bolzano, è un vero modello di turismo sostenibile

La Val d'Ega, a mezz'ora di distanza da Bolzano, è un vero modello di turismo sostenibile

Con i centri sciistici di Carezza e di Obereggen, a circa mezz'ora dal casello autostradale di Bolzano, la Val D'Ega è diventata negli ultimi anni un modello di Turismo Sostenibile.   Già nel 2022 ha ottenuto la certificazione di sostenibilità del Global Sustainable Tourism Council (GSTC), un riconoscimento assegnato alle Destination più meritevoli che soddisfano i rigorosi requisiti definiti da un team di esperti internazionali.