Dolomiti Superski. Il 3 Dicembre prevista l'apertura del Sellaronda

Dolomiti Superski. Il 3 Dicembre prevista l'apertura del Sellaronda
Info foto

valgardena.it

Alto AdigeAPERTURE STAGIONE 2016/2017

Dolomiti Superski. Il 3 Dicembre prevista l'apertura del Sellaronda

La data ufficiale per l'apertura della stagione invernale nel Dolomiti Superski è il 26 Novembre, quando sarà possibile iniziare a sciare sulle piste di Cortina d’Ampezzo, Plan de Corones, Arabba, Tre Cime Dolomiti, Val di Fiemme-Obereggen, San Martino di Castrozza-Passo Rolle, Alpe Lusia-San Pellegrino e Civetta.

Solo al secondo turno di aperture, previsto per il 03/12/2016, aprirà però il giro sciistico icona del consorzio Dolomiti Superski, il Sellaronda.  Il famoso giro dei quattro passi sarà disponibile da Sabato 3 Dicembre, congiuntamente all'apertura delle skiarea coinvolte, Alta Badia, Val Gardena, Val di Fassa-Carezza e Marmolada.

L’apertura del Giro della Grande Guerra è previsto invece, condizioni permettendo, per il 26/12/2016.  La conferma definitiva avverrà non appena garantiti i collegamenti tra le singole valli facenti parte dello skitour.

Nevicate fino nel fondovalle e temperature basse per diversi giorni a partire dall’inizio di novembre hanno consentito ai sistemi di innevamento programmato delle società impiantistiche di produrre neve e garantire anche diverse pre-aperture, a partire dal Passo monte Croce che ha aperto il 12 Novembre e dalla SkiArea Faloria di Cortina d'Ampezzo che aprirà il prossimo 18 Novembre.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
3
Consensi sui social

Approfondimenti

Cortina d'Ampezzo
Informazioni turistiche

Cortina d'Ampezzo

Cortina d'Ampezzo, San Vito di Cadore, Auronzo di Cadore, Misurina
Alta Badia
Informazioni turistiche

Alta Badia

Corvara, Colfosco, La Villa in Badia, San Cassiano,
San Martino di Castrozza
Informazioni turistiche

San Martino di Castrozza

San Martino di Castrozza, Passo Rolle, SkiArea Col Verde
Marmolada
Informazioni turistiche

Marmolada

Ghiacciaio della Marmolada, Malga Ciapela
Arabba
Informazioni turistiche

Arabba

Arabba

Più letti in Regioni

L'urbanistica della neve†nel Cuneese: Prato Nevoso, Artesina, Viola St. Gréé e Garessio 2000 protagoniste in una tesi

L'urbanistica della neve†nel Cuneese: Prato Nevoso, Artesina, Viola St. Gréé e Garessio 2000 protagoniste in una tesi

Fabio Stella, neolaureato in pianificazione territoriale, ha concluso il suo percorso di studi al Politecnico di Torino con una tesi sullo sviluppo urbano delle località sciistiche che ha frequentato sin dall’infanzia. Si tratta di stazioni invernali che si sono ispirate al modello di sviluppo delle stazioni sciistiche integrate francesi. I grandi edifici e condomini che le caratterizzano, da molti ritenuti “ecomostri”, sono spesso frutto di ardite visioni di architetti e urbanisti di fama internazionale e testimoniano un’importante epoca dello sviluppo turistico alpino.