Val Gardena, le novità per la stagione 2017/2018

Sciare in Val Gardena
Info foto

valgardena

Alto AdigeCOMPRENSORI

Val Gardena, le novità per la stagione 2017/2018

Per  la nuova stagione invernale la Val Gardena, comprensorio appartentente al Dolomiti Superski (il più grande carosello sciistico al mondo)  presenterà alcune novità.  Prima tra tutte la sostituzione della seggiovia Piz Seteur con una nuova cabinovia a 10 posti   che arriverà a 200 metri sopra l’omonimo rifugio.

La cabinovia avrà un nuovo look con stazioni a valle e a monte di Pininfarina, come anche le 80 cabine Symphony che avranno i sedili riscaldati.  L’impianto potrà trasportare fino a 3450 persone all’ora e consentirà di salire da Plan de Gralba al Passo Sella prendendo anche la seggiovia Gran Paradiso.

All’interno della cabinovia potranno entrare  tre bici alla volta. Per l’estate 2018 è previsto infatti l’apertura di un bike park con tre livelli di difficoltà.

L’altra novità riguarda la seggiovia Sasso Levante che aumenterà la portata oraria di persone da 2200 a 2600.

Dalla parte di Ortisei, la sciovia Furdenan verrà sostituita con una nuova sciovia più lunga di 100 metri rispetto a quella già esistente.

Infine a Selva di Val Gardena ci sarà un restyling delle della seggiovia Costabella e verrà allargata e sistemata la pista Col Raiser con il potenziamento dell’impianto di innevamento.

L’apertura degli impianti è prevista per il 6 dicembre.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
3
Consensi sui social

Più letti in Regioni

La Val d'Ega, a mezz'ora di distanza da Bolzano, è un vero modello di turismo sostenibile

La Val d'Ega, a mezz'ora di distanza da Bolzano, è un vero modello di turismo sostenibile

Con i centri sciistici di Carezza e di Obereggen, a circa mezz'ora dal casello autostradale di Bolzano, la Val D'Ega è diventata negli ultimi anni un modello di Turismo Sostenibile.   Già nel 2022 ha ottenuto la certificazione di sostenibilità del Global Sustainable Tourism Council (GSTC), un riconoscimento assegnato alle Destination più meritevoli che soddisfano i rigorosi requisiti definiti da un team di esperti internazionali.