Da Bovec a Bohinj lungo i principali rilievi delle Alpi Giulie tra Friuli e Slovenia, questo è Crossing the Julian Alps, la prima attraversata delle Alpi Orientali realizzata lo scorso ottobre dall'azzurra di sci alpinismo Dimitra Theocharis e dall'ex combinatista austriaco Tomaz Druml.
Un'avventura davvero particolare che ha permesso ai due alpinisti di percorrere in soli 6 giorni circa 132 chilometri lungo un tracciato impegnativo che tra salite e discese ha avuto un dislivello complessivo di 12 mila metri. Un'impresa nata in pochissimi giorni come spiega la tolmezzina Dimitra Theocharis, "Ci è venuta l’idea, abbiamo deciso e siamo partiti. Un’esperienza meravigliosa un concatenamento che consente di abbracciare le proprie montagne e di viverle appieno. È molto diverso dall’andare in montagna in giornata. Devi accettare gli imprevisti, come gli sbalzi di temperatura: con i meno 12 trovati sul Mangart ai più 25 del Tricorno,usando solo quello che hai con te per giorni".
Un'avventura unica nel suo genere dato che stando alle ricerche effettuate dai due giovani non risulta essere mai stata realizzata in precedenza. E non stentiamo a crederlo, dato che l'impegnativo tracciato si è snodato lungo le cime più ostiche delle Alpi Orientali. Il duo italo-sloveno ha infatti scalato in territorio italiano, il Canin, il Montasio, lo Jof Fuart ed il Mangart e poi in territorio sloveno ha affrontato lo Jalovec, il Prisojnik, il Razor e per finire i 2864 metri del Tricorno.
"Cercavamo di portare nello zaino sempre tre litri al giorno a testa. Non avevamo fornello, ma quando non incontravamo rifugi abbiamo consumato pasti pronti. Un itinerario non banale e non adatto a tutti, ma solo ad escursionisti esperti - ha spiegato Dimitra che ha poi proseguito - il pecorso è decisamente romantico non d'assalto o conquista. E da condividere con qualcuno con cui si riesce a stare in silenzio in modo naturale."
Un'impresa che i due giovani hanno deciso di raccontare attraverso un documentario realizzato e auto-prodotto dagli stessi protagonisti che ha già accolto il parere favorevole della critica dei principali concorsi cinematografici dedicati al mondo della montagna e che noi vi proponiamo in anteprima.
Oltre al documentario Dimitra e Tomaz hanno immortalato la loro avventura con numerosi scatti fotografici, alcuni dei più suggestivi ve li proproniamo nella gallery sottostante.
























ILTARVISIANO SLOVENIAINFO #TRIGLAVNATIONALPARK
Approfondimenti
BOLLETTINO NEVE
LOCALITÀ | I.APERTI | H. Min/Max |
---|---|---|
La Thuile | 31/38 | 10-250 cm |
Livigno | 31/31 | 0-92 cm |
Aprica | 6/16 | 0-70 cm |
Ponte di legno | 16/30 | 50-150 cm |
Ghiacciaio Presena | 16/30 | 50-150 cm |
Passo del Tonale | 16/30 | 50-150 cm |
Madonna di Campiglio | 7/20 | 80-161 cm |
Obereggen | 14/20 | 10-60 cm |
Ultimi in scialpinismo
Tre podi azzurri nell’Individual di Tromsø: Magnini è 2°, De Silvestro e Eydallin chiudono terzi nell’ultima gara stagionale
Finali di Coppa del Mondo di Sci alpinismo: nella prova finale vincono Gachet Mollaret e Bonnet, che conquistano così anche la coppa di specialità, ma c’è una splendida Italia che si porta a casa tre podi concludendo alla grande una stagione sicuramente non semplice e senza successi. Alla fine del mese al Trofeo Mezzalama si consegnano i titoli mondiali Long Distance Team.
198