Nadia Delago seconda nella discesa femminile di Coppa Europa della Val di Fassa

Nadia Delago esagera: in poche ore vince due discese femminili di Coppa Europa a Zauchensee!
Sci AlpinoSci alpino - Coppa Europa

Nadia Delago seconda nella discesa femminile di Coppa Europa della Val di Fassa

Terzo podio in tre gare della specialità nella rassegna continentale per Nadia Delago che dopo i due trionfi di Zauchensee arriva seconda nella discesa femminile di Coppa Europa della Val di Fassa e verrà premiata con l’esordio in Coppa del Mondo nel superG di Cortina d’Ampezzo di domenica.

L’austriaca Elisabeth Reisinger si impone con il tempo di 1.23.46 ma la nostra Nadia è seconda a 68 centesimi, precedendo la svizzera Juliana Suter di 2 decimi. Subito dopo troviamo un’altra svizzera, Luana Fluetsch, la francese Madeleine Chirat quinta, la svizzera Nathalie Groebli sesta, l’austriaca Johanna Greber settima, la francese Esther Paslier ottava, con la svizzera Noemie Kolly e l’austriaca Michaela Heider decima.

Subito dietro Roberta Melesi undicesima, con Federica Sosio tredicesima, Elena Dolmen sedicesima, Asja Zenere ventesima, Teresa Runggaldier ventunesima, Valentina Cillara Rossi ventitreesima, Giulia Albano venticinquesima, Jole Galli ventisettesima e Carlotta Da Canal ventinovesima che completa un plotone di azzurre nelle 30.

Poi troviamo Giulia Paventa trentacinquesima, la padovana Sofia Pizzato trentasettesima, Ginevra Maria Berta quarantunesima, Magdalena Haas quarantacinquesima, Heloise Edifizi quarantottesima, cinquantacinquesima Carole Agnelli, cinquantanovesima ed ultima Asia Pianalto. Squalificata Martina Nobis.

Con questo risultato Nadia Delago è terza in coppa generale con 293 punti, seguita da Roberta Melesi a 274. In discesa, invece, Nadia è ancora prima con 50 punti di vantaggio sulla Reisinger che è leader della generale.

In campo maschile, gli “attacking vikings” norvegesi si prendono il gigante in casa italiana con una tripletta: Lucas Braathen vince col tempo di 2.01.70, precedendo i connazionali Bjoemar Neteland e Rasmus Winginstad, staccati rispettivamente di 23 e 50 centesimi.

Ai piedi del podio troviamo l’austriaco Stefan Brennsteiner, seguito dal finlandese Samu Torsti, dallo svizzero Cedric Noger e da un altro austriaco, Patrick Fuerstein. Ottavi ex-aequo lo svizzero Daniele Sette e il primo azzurro, Giovanni Borsotti (+0.93). chiude la Top10 Simon Maurberger (+1.17), un po’ arretrato rispetto alle ultime gare.

Quindicesimo Giulio Giovanni Bosca, diciassettesimo Andrea Ballerin e trentesimo Hannes Zingerle. Oltre i trenta troviamo poi Roberto Nani trentanovesimo, Alex Zingerle quarantesimo, Stefano Baruffaldi quarantaquattresimo, Samuel Moling quarantottesimo, Alex Vinatzer quarantanovesimo e Tobias Kastlunger cinquantatreesimo, ultimo italiano al traguardo. Non qualificati Matteo Canins e Damian Hell, uscito in seconda manche Alessandro Brean, mentre Alex Hofer, Daniele Sorio, Luca Taranzano, Manuel Ploner e Lorenzo Mencaccini non hanno terminato la prima manche.

Simon Maurberger rimane al comando della classifica generale con 413 punti, mentre in gigante è quarto con 186, seguito da Andrea Ballerin, quinto a 163.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
150
Consensi sui social