Anna Fenninger conferma di essere nel momento migliore della carriera trionfando anche nel superG femminile di Coppa del Mondo di Bansko.
Qui il risultato completo e l'analisi della gara e le classifiche di Coppa del Mondo!
La 25enne austriaca del Salisburghese come ieri in combinata ha battuto la sua rivale per la Coppa del Mondo generale, la slovena Tina Maze, e se non avesse perso la presa del bastone destro nella parte centrale avrebbe vinto con ben più dei 16 centesimi che la premiavano al traguardo. Ora il distacco tra le due nella classifica generale di Coppa del Mondo è di 44 punti a favore della slovena che sul podio aveva una faccia da funerale, effettivamente due schiaffi del genere in due giorni da parte della stessa avversaria, oltretutto diretta concorrente per la sfera di cristallo, sono difficili da digerire.
Per Anna, che è campionessa olimpica e mondiale in carica della specialità, è la 12a vittoria in Coppa del Mondo e la seconda in superG dopo quella di Garmisch-Partenkirchen del 3 marzo 2013. Terzo posto per Lindsey Vonn a 28 centesimi: si ripete lo stesso podio imperiale del superG mondiale di Vail/Beaver Creek con le tre fuoriclasse nello stesso identico ordine, la statunitense perde la leadership di specialità per 32 punti a favore di Fenninger. Al quarto posto, staccata di 55 centesimi, l’austriaca Nicole Hosp e al quinto Elena Curtoni che per un solo centesimo non fa il miglior risultato in carriera ma comunque eguaglia il suo piazzamento nel superG di Garmisch-Partenkirchen del 5 febbraio 2012.
La valtellinese non arrivava tra le prime dieci in Coppa dal sesto posto nella supercombinata di Méribel del 24 febbraio 2013, in superG dal nono posto di St. Moritz dell’8 dicembre 2012. Oggi si è gareggiato senza nebbia e sotto uno splendido sole ed Elena, su un tracciato supertecnico messo sul terreno dal suo allenatore Alberto Ghezze, è finalmente riuscita a fare un grande risultato, ci auguriamo che prenda fiducia per il prosieguo della sua carriera e che si metta ad andar forte anche su piste meno impegnative di quella di Bansko dedicata al grande Marc Girardelli.
Chiudono una grande top ten, nell’ordine, sesta la tedesca Viktoria Rebensburg, settima la liechtensteiniana Tina Weirather, ottava l’austriaca Cornelia Hütter, nona una buonissima Nadia Fanchini e decima la svizzera Lara Gut: ci sono tutte le migliori del mondo e due azzurre sono con loro. Undicesima l’austriaca Elisabeth Görgl, dodicesima la terza azzurra, Francesca Marsaglia, tredicesima la slovena Ilka Štuhec, quattordicesima la svizzera Dominique Gisin, quindicesima una straordinaria Federica Brignone che col numero 50 conferma che in superG può arrivare al livello delle migliori a differenza dello slalom, sedicesima la statunitense Julia Mancuso ex-aequo con la canadese Marie-Michèle Gagnon.
Sono purtroppo finite fuori Elena Fanchini e Daniela Merighetti, le prime due a prendere il via, le altre azzurre: ventiduesima Verena Stuffer, venticinquesima Marta Bassino che col numero 51 e al primo superG di Coppa del Mondo in carriera centra subito la zona punti, trentunesima Johanna Schnarf: sei azzurre su nove nelle prime trenta. Ora le ragazze si trasferiscono a Garmisch Partenkirchen dove sabato e domenica sono in programma una discesa e un superG ma venerdì potrebbe essere recuperato l’altro superG cancellato a Bansko.
Super G Femminile Replaces: 28.02.2015 Bansko (BUL)
Video
Bravissima Elena Curtoni, brava Nadia Fanchini | FISI Official
FISI Official Channel, Lunedì 2 Marzo 2015Sci alpino femminile
Lunedì 2 Marzo 2015Sci alpino femminile
Anna Fenninger concede il bis battendo Tina Maze anche nel superG di Bansko. Quinta Elena Curtoni
Lunedì 2 Marzo 2015Sci alpino femminile
SuperG femminile di Bansko LIVE! Lista di partenza e azzurre in gara
Venerdì 27 Febbraio 2015BOLLETTINO NEVE
LOCALITÀ | I.APERTI | H. Min/Max |
---|---|---|
San Colombano Valdidentro | 12/14 | 25-75 cm |
Passo San Pellegrino | 15/15 | 10-50 cm |
Solda | 10/10 | 30-160 cm |
Folgaria | 26/26 | 20-60 cm |
Paganella | 20/20 | 50-70 cm |
Obereggen | 20/20 | 10-40 cm |
Gabiet | 11/11 | 40-70 cm |
Lavarone | 14/14 | 20-40 cm |
Ultimi in scialpino
Lara Gut-Behrami lo conferma ufficialmente: Quelli di Saalbach saranno i miei ultimi Mondiali, non sarò a Crans-Montana
Negli incontri media odierni di casa Swiss-Ski, alla vigilia della prima prova di discesa, la fuoriclasse ticinese, in piena lotta per la sua terza Coppa del Mondo, ha ribadito che non arriverà sino alla rassegna di casa prevista nel 2027. La chiusura del cerchio ai Giochi di Milano Cortina.
3