Se Federica, con il sigillo in gara-1 a Sestriere, è salita a quota 33 successi in CdM entrando sempre più nella storia, nel post gara anche la neozelandese esulta, e ancor di più Stjernesund che torna sul podio dopo la beffa mondiale. Per Mikaela tutto da ricostruire in gigante e la top 15 nella WCSL da salvare.
E’ stata un’altra gara, la prima delle tre in serie programmate sulla Kandahar G.A. Agnelli di Sestriere, tornata in Coppa del Mondo dopo 26 mesi, da trionfo totale per Federica Brignone a trascinare l’Italia sempre più su.
La notizia più importante per la neo campionessa del mondo di gigante è soprattutto il gap creato con Lara Gut-Behrami nella generale, che vede la valdostana comandare con 170 pt sulla ticinese detentrice del trofeo, ma il 33esimo hurrà nel massimo circuito significa, per Fede, entrare anche nella top 10 storica delle donne più vincenti in CdM, agguantando Hanni Wenzel (con Katja Seizinger ora a +3, a quota 36).
Sono 15 le gare tra le porte larghe conquistate (5^ all-time) dopo gli 11 super-g, le 5 combinate e le 2 discese firmate in questa stagione a St. Anton e Garmisch, con sei successi in stagione che significano record personale eguagliato.
Sul podio (officiato da Albertone Tomba) nel primo dei due giganti piemontesi, alle spalle di Brignone ci sono i sorrisi di Alice Robinson, che solidifica il suo pettorale rosso guadagnando altri 35 pt a Hector, ora a -39 (“anche oggi è stata una gran battaglia con Federica, nella seconda manche non sono stata perfetta ma è importante avere continuità di risultati”, ha detto la neozelandese nel post gara), e di Thea Louise Stjernesund.
Primo podio in stagione per la norge, beffata per un centesimo con il 4° posto ai Mondiali e che oggi ha colto la sua terza top-3 in gigante, quasi un anno dopo l’ultima volta alle finali di Saalbach. Proprio quando vinse ancora Federica: “A Saalbach chiaramente era stata una grande delusione, è bellissimo tornare sul podio e dietro a due campionesse del genere”.
Lontana 4”65 dalla vincitrice, per una 25esima piazza totalmente anonima dopo la 18esima della prima, c’è una Mikaela Shiffrin chiaramente sconsolata nel post gara, dalla reazione dopo aver tagliato il traguardo a quella nel parterre. Certo, dal suo rientro tra le porte larghe, oltre due mesi e mezzo dopo quanto accaduto a Killington, la regina del circo bianco si attendeva di più e la delusione c’è tutta, ma è altrettanto ovvio che il percorso di recupero dall’infortunio risulta molto più tosto in questa specialità che non in slalom. Servirà tempo, ma innanzitutto salvare la top 15 nella WCSL, che è di fatto l’aspetto per cui Mikaela ha deciso di disputare le due gare di Sestriere dopo aver rinunciato al gigante iridato.
Slalom Gigante Femminile Replaces: Tremblant Sestriere (ITA)
le classifiche di coppa
Venerdì 21 Febbraio, 18:30coppa del mondo femminile
Venerdì 21 Febbraio, 16:10coppa del mondo femminile
Venerdì 21 Febbraio, 15:00coppa del mondo femminile
E' un altro show targato Federica Brignone! Battuta a duello Robinson nel primo gigante di Sestriere
Venerdì 21 Febbraio, 14:25coppa del mondo femminile
Venerdì 21 Febbraio, 12:50coppa del mondo femminile
Venerdì 21 Febbraio, 12:00BOLLETTINO NEVE
LOCALITÀ | I.APERTI | H. Min/Max |
---|---|---|
Valtournenche | 8/8 | 20-80 cm |
Racines Giovo | 8/9 | 15-95 cm |
La Thuile | 38/38 | 60-220 cm |
Santa Caterina Valfurva | 9/9 | 10-70 cm |
Passo San Pellegrino | 15/15 | 10-60 cm |
San Colombano Valdidentro | 13/13 | 25-75 cm |
Selva di Val Gardena | 79/79 | 65-110 cm |
Andalo | 20/20 | 55-110 cm |
Più letti in scialpino
Attesa anche Breezy Johnson per i super-g di Coppa Europa in Val Sarentino. Sara Allemand guida l'Italia
Mercoledì e giovedì le due classicissime gare sulla Schoeneben: la campionessa del mondo di discesa al via per testarsi verso Kvitfjell (anche se la conferma arriverà solo nelle prossime ore), Nadine Fest sarà il punto di riferimento mentre la nazionale azzurra non avrà Asja Zenere, leader di specialità e proiettata verso i giganti di CdM a Sestriere.
127