Giovedì e venerdì i due super-g femminili sulla pista Schoeneben, con l'altoatesina che punta ad un'altra vittoria dopo Orcieres e al posto fisso per la prossima CdM. Programma e le potenziali protagoniste.
La Coppa Europa questa settimana farà ritorno in Val Sarentino. Giovedì 29 febbraio e venerdì 1° marzo, sulla pista Schoeneben, si svolgeranno due super-g femminili. In vista della 18esima edizione complessiva delle gare delle discipline veloci a Reinswald, la domanda delle domande è: sarà la prima volta in cui la vincitrice del super-g non sarà austriaca? Dalla prima Coppa Europa in Val Sarentino risalente alla stagione 2004/05, in valle si sono tenute otto gare femminili di specialità e hanno sempre vinto le atlete del Wunderteam.
La prima volta, nel febbraio 2005, era risuonato per Selina Heregger, 12 anni dopo per la vice campionessa iridata di discesa, Nina Ortlieb, poi nel 2020 due volte per Nadine Fest, nel 2022 altrettante per Franziska Gritsch e nella passata stagione una volta per Fest e una per Christina Ager. Dei 24 possibili podi, le aquilotte se ne sono presi 19. Negli scorsi 19 anni in Val Sarentino si sono tenute 55 gare di Coppa Europa; nell'albo d'oro sono entrati vincitori provenienti da dieci Paesi. Anche in questo caso l'Austria è in testa alla classifica con 22 vittorie, seguita da Svizzera e Francia con sette successi e dall'Italia con sei trionfi.
Per quanto riguarda questa stagione di Coppa Europa, ai due super-g in programma a Reinswald giovedì e venerdì si sono iscritte 73 sciatrici provenienti da dieci Paesi. L'Italia, Paese ospitante, ovviamente schiererà il maggior numero di partecipanti con 19 atlete, sei delle quali sono sciatrici altoatesine. Si tratta di Leonie Girtler (Campo di Trens), Nicole Ploner (Selva Val Gardena), Chayenne Kostner (Castelrotto), Rita Granruaz (Badia), Elisa Platino (Maia Alta) e la più attesa, Vicky Bernardi (La Villa), già a punti in CdM e vincitrice per la prima volta nel circuito continentale in occasione del super-g del mese scorso a Orcières-Merlette.
Dopo le abbondanti nevicate del fine settimana le atlete potranno trovare delle condizioni ideali nel comprensorio sciistico sarentinese, che si trova a una sola mezz'ora di automobile da Bolzano. “La maggior parte dei preparativi è completata. Non solo l'intero team del comitato organizzatore, ma tutta la Val Sarentino non vede l'ora che arrivi questo grande momento di sport. Anche stavolta faremo tutto il possibile perché le sciatrici trovino le condizioni ideale in pista e fuori e si possano sentire come a casa propria”, afferma Luis Hofer, coordinatore delle gare di Coppa Europa in Val Sarentino.
Super-G Femminile Sarntal (ITA)
coppa europa femminile
Giovedì 29 Febbraio 2024coppa europa femminile
La diciottesima volta della Coppa Europa in Val Sarentino, sarà Vicky Bernardi a guidare l'Italia
Lunedì 26 Febbraio 2024Super-G Femminile Sarntal (ITA)
coppa europa femminile
La diciottesima volta della Coppa Europa in Val Sarentino, sarà Vicky Bernardi a guidare l'Italia
Lunedì 26 Febbraio 2024BOLLETTINO NEVE
LOCALITÀ | I.APERTI | H. Min/Max |
---|---|---|
Klausberg | 11/11 | 62-134 cm |
Passo Costalunga | 13/13 | 40-60 cm |
Lavarone | 14/14 | 20-40 cm |
Pila Aosta | 14/14 | 50-70 cm |
Bormio 2000 | 12/14 | 25-75 cm |
Passo San Pellegrino | 15/15 | 10-50 cm |
Bormio | 12/14 | 25-75 cm |
Andalo | 20/20 | 50-70 cm |
ABBIGLIAMENTO, SCELTI DAI LETTORI
CISALFA
CALVIN KLEIN - 3 pack slip m
39.90 €
NEVEITALIA
COLMAR ACTIVE
WOMEN'S SKI JACKET 2912 GIACCA DA SCI DONNA (42, ROSSO)
507.96 €
55