Saalbach 2025: Mikaela è chirurgica in slalom e firma la rimonta per il suo ottavo titolo mondiale, precedendo Holdener (che manche) e Gut-Behrami, con bronzo austriaco per Venier e Truppe. Buona top ten per la miglior coppia azzurra.
Solo ieri mattina ha annunciato che ci sarebbe stata, quando inizialmente i programmi erano differenti, puntando tutto su gigante e slalom.
Mikaela Shiffrin, che ha reinserito la combinata a squadre di questi Mondiali di Saalbach nel suo menu dopo aver rinunciato, in maniera molto sofferta, alla difesa del titolo iridato del 2023 tra le porte larghe, non essendo certo al meglio dopo l’infortunio di Killington, scrive di nuovo la storia.
Con una manche di slalom di pura classe, su un tracciato tostissimo come quello proposto da “Doc” Lorenzi, tecnico delle azzurre, la regina del circo bianco è andata a prendersi un oro inedito, il primo in questo format sperimentato due anni fa nella rassegna iridata juniores, in coppia con Breezy Johnson che le aveva passato il testimone (loro che gareggiano assieme da quando avevano 11 anni) chiudendo quarta, a 51 centesimi dalle compagne Macuga/Moltzan, la discesa mattutina.
Non ha esultato al traguardo Shiffrin perché dubbiosa sul fatto che potesse bastare quella prova per vincere il suo ottavo titolo iridato, e il secondo in 72 ore per la neo iridata di discesa, e invece è stato proprio così: dopo i quattro ori in slalom, uno in gigante, in super-g e nella combinata “classica”, Mikaela è sul tetto del mondo nella quinta differente disciplina, nessuna come lei e sempre più nella leggenda (con 15 podi nelle rassegne iridate come Christl Cranz prima di lei, ricordando i 12 ori della tedesca).
Farlo ad una dozzina di giorni dal rientro agonistico, soffertissimo, a Courchevel, è roba da fuoriclasse.
La festa americana non è stata totale, perché Paula Moltzan, che aveva sulle spalle il peso del miglior crono firmato nella manche di velocità da una favolosa Lauren Macuga, ha disputato una prova in difesa per un 4° posto amarissimo, a 64 centesimi dalle connazionali, e con la piazza d’onore presa dalla coppia che, alla vigilia, era la co-favorita con Shiffrin/Johnson per il titolo.
Le cose si erano messe male per Lara Gut-Behrami e Wendy Holdener, con la ticinese 12esima con un distacco di 1”29 in discesa, ma la veterana del Canton Svitto è stata straordinaria tra i pali stretti: rimonta sino al 2° posto, a 39 centesimi dalle statunitensi, e per Wendy sono 8 medaglie ai Mondiali (con tre ori e cinque argenti, il secondo qui dopo quello nel team parallel) mentre sale a quota 9 Lara, che era ancora a secco a Saalbach 2025 e non saliva sul podio iridato da Cortina 2021 con quella splendida doppietta d’oro.
L’Austria è sempre là davanti, questa volta con la formazione n° 3, ovvero quella composta da Stephanie Venier (che Mondiale in casa, dopo l’oro in super-g) e Katharina Truppe: per entrambe manche solide e alla fine arriverà il bronzo, con 11 centesimi di margine su Macuga/Moltzan, mentre le altre coppie di punta del Wunderteam sono deluse, in particolare Liensberger che soffre in slalom e finisce a 69 centesimi (a 16 dalla medaglia) dopo l’ottima discesa di Puchner, mentre Huetter e Huber sono seste (+ 0”75) davanti di 1 centesimo a Svizzera 2, ovvero Suter e Rast entrambe leggermente sottotono, e la prima coppia azzurra.
Per Nicol Delago e Marta Rossetti arriva infatti un buon 8° posto, ad appena 4 decimi dal sogno podio: l’altoatesina aveva chiuso decima (+ 1”06), poi la gardesana ha messo giù una manche solida per recuperare qualcosa e non andare lontane dall’obiettivo che poteva essere tale probabilmente solo per questo binomio in casa Italia, specialmente per le caratteristiche della discesa sulla “Ulli Maier”.
Elena Curtoni e Laura Pirovano, infatti, avevano perso molto nella manche di velocità: con la valtellinese c’era in gara Martina Peterlini che, nonostante una condizione fisica imperfetta (con un forte raffreddore da giorni), disputa una prova discreta per il 14° finale di “Italia 2”, mentre ITA-2 con Giorgia Collomb abbinata a Pirovano, ha visto finire la sua corsa sull’uscita della giovanissima valdostana nel finale di una run di slalom che fino a quel momento era stata complicata per Giorgia (che doveva risalire dal 14° di metà gara, a 1”96 dalla vetta).
La miglior squadra francese sarà quella composta da Miradoli e Chevrier (grande manche di slalom, 2° crono assoluto tra Holdener e Shiffrin), undicesime, ma il grande rimpianto è tutto di Germania 1 con Emma Aicher e Lena Duerr: la classe 2003 era stata splendida in discesa, seconda, ma la veterana bavarese ha sbagliato sul più bello nella manche decisiva, quando almeno l’argento era molto vicino, finendo ad oltre 4” per il 17° finale, alle spalle anche di Svizzera 3 con Blanc e Meillard (gara già compromessa dalla discesa) e di USA-3 con Lindsey Vonn, lontana due secondi e mezzo da Macuga, e AJ Hurt (chiuderanno sedicesime).
Mercoledì toccherà alla combinata a squadre maschile.
CLICCA QUI PER IL RISULTATO COMPLETO DELLA GARA
COMBINATA A SQUADRE FEMMINILE – MONDIALI SAALBACH 2025
1° Johnson/Shiffrin (USA-1) in 2’40”89
2° Gut-Behrami/Holdener (SVI-1) + 0”39
3° Venier/Puchner (AUT-3) + 0”53
4° Macuga/Moltzan (USA-2) + 0”64
5° Puchner/Liensberger (AUT-1) + 0”69
6° Huetter/Huber (AUT-2) + 0”75
7° Suter/Rast (SVI-2) + 0”76
8° Delago/Rossetti (ITA-3) + 0”93
9° Stuhec/Slokar (SLO) + 1”08
10° Wiles/Hensien (USA-4) + 1”55
14° Curtoni/Peterlini (ITA-2) + 2”14
DNF2 Pirovano/Collomb (ITA-1)
Femminile Saalbach (AUT)
Video
Shiffrin regala l'oro agli USA: il video della sua combinata con Breezy Johnson
Eurosport, Martedì 11 Febbraio, 15:14Video
Marta Rossetti recupera e regala all'Italia l'8° posto: il video della sua manche
Eurosport, Martedì 11 Febbraio, 15:16Video
Nicol Delago fa il possibile: Italia però distante dal podio. Il video della discesa
Eurosport, Martedì 11 Febbraio, 15:15saalbach 2025
Martedì 11 Febbraio, 16:30saalbach 2025
Martedì 11 Febbraio, 15:10saalbach 2025
Shiffrin trascina Johnson all'oro, è americana la combinata a squadre iridata: 8^ Delago e Rossetti
Martedì 11 Febbraio, 14:15saalbach 2025
Martedì 11 Febbraio, 12:35saalbach 2025
Martedì 11 Febbraio, 12:10saalbach 2025
Martedì 11 Febbraio, 11:15BOLLETTINO NEVE
LOCALITÀ | I.APERTI | H. Min/Max |
---|---|---|
Pila Aosta | 14/14 | 50-70 cm |
La Thuile | 38/38 | 60-220 cm |
Selva di Val Gardena | 33/35 | 65-110 cm |
Bormio 2000 | 13/13 | 25-75 cm |
Lavarone | 14/14 | 20-40 cm |
Livigno | 31/31 | 37-43 cm |
Courmayeur | 18/18 | 80-100 cm |
Plan de Corones | 34/34 | 5-60 cm |
Ultimi in scialpino
Pettorale 6 per Paris nella discesa della combinata a squadre mondiale: la startlist di una sfida apertissima...
Mercoledì tornano in pista gli uomini a Saalbach, con la manche di velocità fissata alle 10.00 e la prova decisiva di slalom alle 13.15: buon sorteggio per la coppia di riferimento dell'Italia, con Vinatzer in gara assieme a Domme, pettorale 4 per Schieder (abbinato a Kastlunger), poi il 13 di Casse (con Gross) e il 19 di Innerhofer che passerà il testimone a Della Vite. N° 15 per il neo iridato von Allmen che forma un super binomio con Meillard, tante ambizioni per Kriechmayr-Feller, Sejersted-McGrath, Allegre-Noel, Monney-Nef ma anche Babinsky-Schwarz e tanti altri.
35