La ventiduenne statunitense ha firmato il miglior crono nella discesa valida per la combinata a squadre, ma è tutto apertissimo a Saalbach per assegnare un titolo inedito. Johnson ammette "qualche errore di troppo", Puchner (terza) lancia Liensberger per cercare il secondo oro austriaco.
Una prima manche, quella di velocità sulla “Ulli Maier”, che ha fatto emergere sostanzialmente i valori della discesa mondiale, anche se qualche carta è stata rimescolata e per gli Stati Uniti, dopo l’oro di Breezy Johnson sabato scorso, ci sono ancora tanti sorrisi a Saalbach.
In primis quello di Lauren Macuga, che ha regalato il suo solito show al parterre d’arrivo dopo aver staccato il miglior tempo che pone, in vista dello slalom in programma dalle ore 13.15, la compagna Paula Moltzan in pole position nella prova decisiva della combinata a squadre femminile.
Già terza e quinta nelle due gare veloci della scorsa settimana, la classe 2002 vincente in stagione a St. Anton in super-g continua a stupire, ma ormai è una solida certezza: “E’ stato divertentissimo – ha raccontato Macuga ai microfoni FIS dopo la discesa – Ho provato a mostrare di nuovo le mie qualità e posso dire che è venuta fuori una discesa molto buona. Ora non vedo l’ora di assistere allo slalom di Paula, ci siamo divertite tanto assieme nelle ultime ore pensando a questa gara”.
Alle spalle di Stati Uniti 2, ecco la Germania con la sua formazione principale composta da una super Emma Aicher e da Lena Duerr, che dovrà recuperare soli 23 centesimi a Moltzan, con Puchner/Liensberger a 0”28 e Breezy Johnson che ha consegnato il testimone a Mikaela Shiffrin con 0”51 di ritardo dalle compagne di nazionale. Per la Svizzera si fa dura, con Rast dal 9° a 1”04 e Holdener che dovrà rimontare dal 12° posto con 1”29 sul groppone, dopo che rispettivamente Suter e Gut-Behrami hanno sofferto in discesa.
“E’ stata una gran discesa – le parole di Emma Aicher nel post - Vediamo con Lena cosa può venire fuori, sicuramente ora diventa bello potersi giocare qualcosa di importante”.
La vice campionessa del mondo Puchner, nell’intervista in casa Eurosport ha spiegato di essere “contenta di aver finito il lavoro, è stata una settimana davvero impegnativa ma una gara diversa come questa è divertente e l’ho vissuta anche così oggi. Farò il maggior tifo possibile per Katharina”, riferendosi a Liensberger.
“Mi sono sentita abbastanza bene, ma ho commesso qualche errore – ha analizzato invece l’iridata Breezy Johnson - Ho percepito subito di aver sbagliato, volevo dare luce verde a Mikaela ma spero che possa sciare al suo meglio: è particolare e bello condividere una gara con una compagna, in alcuni casi le ragazze si conoscono molto bene ed è anche il nostro”.
Femminile Saalbach (AUT)
saalbach 2025
Martedì 11 Febbraio, 16:30saalbach 2025
Martedì 11 Febbraio, 15:10saalbach 2025
Shiffrin trascina Johnson all'oro, è americana la combinata a squadre iridata: 8^ Delago e Rossetti
Martedì 11 Febbraio, 14:15saalbach 2025
Martedì 11 Febbraio, 12:35saalbach 2025
Martedì 11 Febbraio, 12:10saalbach 2025
Martedì 11 Febbraio, 11:15BOLLETTINO NEVE
LOCALITÀ | I.APERTI | H. Min/Max |
---|---|---|
Ponte di legno | 30/30 | 70-150 cm |
Chiesa in valmalenco | 9/10 | 35-100 cm |
Passo Costalunga | 13/13 | 40-60 cm |
Breuil-Cervinia | 15/15 | 100-165 cm |
Folgaria | 26/26 | 20-60 cm |
Bormio | 13/13 | 25-75 cm |
Rivisondoli | 23/24 | 80-120 cm |
Carezza al lago | 13/13 | 40-60 cm |
Più letti in scialpino
Italdonne alla caccia di un titolo che manca da 93 anni: la startlist della discesa, Goggia-Pirovano-Brignone in serie
Nel sabato mondiale di Saalbach (ore 11.30), ecco la gara regina. Le azzurre proveranno a ripetere l'impresa del 1932 a firma Paula Wiesinger: si comincerà con Nicol Delago (pettorale 3), mentre Sofia, Laura e Federica partiranno una dopo l'altra coi numeri 12, 13 e 14, precedute da Ledecka, Gut-Behrami, Puchner, Lie. Attenzione fino al 30 di Emma Aicher...
26