Venerdì la prima delle due discese di Bormio: nel training completo, i due azzurri seguono il francese, poi ecco Kilde, Ferstl, Feuz (la mano è ok) e Mayer in un test decisamente probante. Confermato il forfait di Caviezel.
Una prova decisamente probante, l'unica da poter disputare sulla “Stelvio” completa, quella che vedremo sabato nella discesa già prevista a Bormio.
Venerdì, invece, in Alta Valtellina ci sarà la gara di recupero della discesa cancellata in Val Gardena, ma su un percorso leggermente accorciato; ebbene, oggi nel training che ha visto gli uomini jet gettarsi sulla pista più tosta del circuito, è stato proprio Dominik Paris a regalare subito impressioni ottime sul tracciato dove 12 mesi fa piazzò una fantastica doppietta, con il tempo di “Domme” poi battuto solo dal francese Brice Roger, davanti di 22 centesimi scendendo col pettorale 40.
E a 3 decimi dal transalpino, ecco un altro azzurro visto che Mattia Casse si conferma velocissimo in prova. Gli avversari ci sono eccome e alle spalle dei due italiani di punta troviamo Aleksander Aamodt Kilde, quarto a 35 centesimi da Roger, un ottimo Josef Ferstl a 41, la sorpresa austriaca Neumayer (pettorale 41) a 48, mentre Beat Feuz (che solitamente non spinge troppo in prova) si piazza a 51 centesimi e conferma che il quinto metacarpo della mano sinistra fratturato nel super-g gardenese non crea troppi problemi al pettorale rosso di discesa.
Confermato il forfait di Mauro Caviezel per le botte rimediate alla gamba sinistra con la caduta nel gigante parallelo di lunedì scorso (l'elvetico si era comunque iscritto alla prova, ma non ha preso il via), positive le prove di Mayer (a 58 centesimi) e Reichelt (a 65), mentre sono finiti abbastanza lontani tre uomini attesi come Jansrud (a 1”53 da Paris), Dressen (1”57) e Kriechmayr (2”14).
In casa azzurra, senza Christof Innerhofer che rivedremo nel 2020 (“ci sarò sicuramente per Wengen”, ha promesso l'altoatesino), selezione interna per gli altri pettorali con Matteo Marsaglia in gran spolvero e nei 15 a 1”33 dalla testa. Dopo Tonetti (a 2"13, ottimo pensando alla combinata di domenica), parecchio lontani gli altri: Fill a 3"37, Cazzaniga a 3"58, Schieder a 3"77, Prast a 3"91, Buzzi a 4"81, Battilani a 5"65, mentre Guglielmo Bosca è uscito nel tratto finale dopo aver disputato una prova buonissima, appena oltre la top 20.
Discesa Maschile Replaces: Val Gardena / Groede Bormio (ITA)
coppa del mondo maschile
Venerdì 27 Dicembre 2019coppa del mondo maschile
Beat Feuz e Matthias Mayer in coro: "Paris? E' stato di un'altra categoria"
Venerdì 27 Dicembre 2019coppa del mondo maschile
Dominik, il vero fenomeno azzurro: "Ho rischiato, oggi non volevo arrivare secondo"
Venerdì 27 Dicembre 2019coppa del mondo maschile
Paris, sei immenso! Il Re della Stelvio è sempre "Domme", che trionfo a Bormio
Venerdì 27 Dicembre 2019coppa del mondo maschile
Venerdì 27 Dicembre 2019coppa del mondo maschile
Giovedì 26 Dicembre 2019Discesa Maschile Bormio (ITA)
coppa del mondo maschile
Sabato 28 Dicembre 2019coppa del mondo maschile
Un brivido chiamato Kryenbuehl, ma la festa è tutta per Domme: "Sapevo di non essere stato perfetto"
Sabato 28 Dicembre 2019coppa del mondo maschile
Sabato 28 Dicembre 2019coppa del mondo maschile
LIVE da Bormio, alle 11.30 si "balla" sulla Stelvio per la discesa bis. Paris va per la storia
Sabato 28 Dicembre 2019coppa del mondo maschile
Paris si prende il n° 9 per cercare un'altra magia sulla Stelvio: sabato la discesa bis di Bormio
Venerdì 27 Dicembre 2019coppa del mondo maschile
Giovedì 26 Dicembre 2019Ultimi in scialpino
Svelata la Norvegia per il 2025/26: i 5 atleti vincenti nella scorsa stagione in squadra A con Kilde e Sejersted
Sono 27 gli atleti inseriti nei quadri della nazionale (manca Kristin Lysdahl), con AAK atteso al ritorno e al fianco di Kristoffersen, Haugan, Steen Olsen, McGrath e Moeller. Nella A femminile ci sono Lie e Stjernesund.
274