Da neo campione del mondo, il fenomenale classe 2001 conquista anche il suo primo successo nella disciplina regina (il secondo nel massimo circuito dopo il super-g di Wengen), resistendo per 13 centesimi alla rimonta di Odermatt nel finale, con Monney a completare un podio tutto rossocrociato nel tripudio del pubblico di casa. Schieder 5° ad un centesimo da Kriechmayr, gara amara per Paris.
C’è solo la Svizzera nella festa totale di Crans-Montana.
Sì, perché dopo quattro doppiette nelle prime cinque discese di questa CdM (perdendo solo a Kitzbuehel, con Crawford per un soffio davanti a Monney), i fenomeni dello sci elvetico fanno ancora di più in un’altra gara di casa, quella inedita nel Canton Vallese quale pre mondiale del 2027.
Una “Piste Nationale” tutt’altro che indimenticabile, va detto, ma là davanti ci sono i più forti e Franjo Von Allmen, che in questo momento è il numero 1 nella disciplina regina, dopo l’oro di Saalbach va a prendersi la sua prima discesa nel massimo circuito (dopo tre piazze d’onore), per il secondo successo dopo il super-g di Wengen.
Con il pettorale n° 15 e le temperature in rialzo, si pensava che il campione del mondo avrebbe potuto avere uno svantaggio, ma nella prima metà di gara von Allmen è stato semplicemente clamoroso, guadagnando 54 centesimi su Odermatt, prima di resistere, con un paio di sbavature nel finale, al ritorno del leader della generale (e di specialità, ora con 73 pt sullo stesso compagno) per 0”13.
Alexis Monney completa il tris dei padroni di casa, chiudendo terzo con 42 centesimi di ritardo, ma con 4 decimi di margine su coloro che si siedono ai piedi del podio: parliamo di Vincent Kriechmayr e Florian Schieder, con l’altoatesino che chiude ad un centesimo dall’argento mondiale, per una prova davvero solida specialmente nel tratto centrale dove le capacità di scorrimento di “Flo” sono state esaltate.
Sesto a 0”84, appena 3 centesimi dal 4° posto, un buon Crawford considerando le caratteristiche del tracciato, poi un super Eichberger (col n° 24 un’altra conferma del talento austriaco, 7° a 1”01) e l’amaro 8° posto di Dominik Paris, che da questa gara si attendeva di poter lottare con gli svizzeri per cercare il primo podio stagionale, ma già nella parte alta il campione della Val d’Ultimo, reduce da una grande gara iridata, non ha trovato le linee giuste per lanciarsi nel cuore della pista, dove recuperare la velocità persa diventava a quel punto impossibile, anche se il finale di Domme è stato buono.
Alle sue spalle, ecco in top ten Hrobat e Lehto (miglior gara per il finlandese) e il quarto svizzero, ovvero Rogentin 11°, con Allegre e Cochran-Siegle prima di Mattia Casse, 14° a 1”70 col pettorale 18 e la sensazione chiara che la pista si fosse già rallentata in maniera importante, anche se poi lo stesso Eichberger ha dimostrato che si poteva fare decisamente meglio.
Molto più lontani gli altri azzurri, con il solo Innerhofer terzo uomo a punti, 26° a 2”78, mentre è stato difficilissimo partendo oltre i trenta per Molteni, 31° a 3”20, Alliod 35° a 3”34, Franzoso 39° a 3”57 e Franzoni appena 47° a 3”87, su una pista totalmente inadatta al gardesano.
Domenica, sulla Piste Nationale, sarà tempo di super-g.
CLICCA QUI PER IL RISULTATO COMPLETO DELLA GARA
DISCESA MASCHILE – CRANS-MONTANA
1° Franjo Von Allmen in 1’56”07
2° Marco Odermatt + 0”13
3° Alexis Monney + 0”42
4° Vincent Kriechmayr + 0”81
5° Florian Schieder + 0”82
6° James Crawford + 0”84
7° Stefan Eichberger + 1”01
8° Dominik Paris + 1”09
9° Miha Hrobat + 1”24
10° Elian Lehto + 1”34
14° Mattia Casse + 1”70
26° Christof Innerhofer + 2”78
31° Nicolò Molteni + 3”20
35° Benjamin Alliod + 3”34
39° Matteo Franzoso + 3”57
47° Giovanni Franzoni + 3”87
Discesa Maschile Crans Montana (SUI)
coppa del mondo maschile
Sabato 22 Febbraio, 19:05coppa del mondo maschile
Sabato 22 Febbraio, 12:20coppa del mondo maschile
Sabato 22 Febbraio, 10:50coppa del mondo maschile
Alle 10.00 la discesa di Crans-Montana, Paris ci prova. E Hintermann ci regala una splendida notizia
Sabato 22 Febbraio, 08:00coppa del mondo maschile
Venerdì 21 Febbraio, 19:15coppa del mondo maschile
Venerdì 21 Febbraio, 13:30BOLLETTINO NEVE
LOCALITÀ | I.APERTI | H. Min/Max |
---|---|---|
Folgarida | 23/24 | 5-110 cm |
Alpe di Siusi | 23/24 | 65-110 cm |
Plan de Corones | 34/34 | 5-60 cm |
Lavarone | 14/14 | 20-40 cm |
Chiesa in valmalenco | 9/10 | 35-100 cm |
Abetone | 15/17 | 30-130 cm |
Livigno | 31/31 | 66-71 cm |
Passo Costalunga | 13/13 | 40-60 cm |
Più letti in scialpino
Brignone guida da neo iridata le 17 azzurre per il trittico di Sestriere. Torna Mathiou, al debutto in gigante
Ecco le scelte per la nazionale azzurra che vedremo impegnata da venerdì a domenica sulla Kandahar G.A. Agnelli, con Federica in difesa del primato nella generale in occasione dei due giganti che anticiperanno lo slalom domenicale. La giovane valdostana torna dopo oltre 3 anni in CdM, ma sarà la sua prima in gigante dopo il podio in Coppa Europa, confermata Guerinoni mentre in slalom ci sarà il classico schieramento a 8 (senza Carolli, infortunata).
81