Kristoffersen si prende anche la leadership della overall; Stefano Gross perde il primo gruppo in slalom

Kristoffersen si prende anche la leadership della overall; Stefano Gross perde il primo gruppo in slalom
Info foto

2019 Getty Images

Sci Alpinocoppa del mondo maschile

Kristoffersen si prende anche la leadership della overall; Stefano Gross perde il primo gruppo in slalom

Le classifiche di Coppa del Mondo dopo la gara di Levi: Pinturault scavalcato di 13 punti prima della trasferta nordamericana.

Vittoria, pettorale rosso (che indossò per l'ultima volta nello slalom di Campiglio del 22 dicembre 2017) e leadership della classifica generale di Coppa del Mondo.

Non male il bottino raccolto da Henrik Kristoffersen al termine dello slalom di Levi, secondo appuntamento nella lunghissima corsa alla sfera di cristallo che, almeno nel settore maschile, si preannuncia incertissima considerando anche il flop odierno di Alexis Pinturault, ora alle spalle del diretto rivale di 13 punti (113 a 100).

In attesa di capire cosa faranno i velocisti puri, la classifica overall vede solo specialisti, del gigante in un caso e dello slalom nell'altro, alle spalle dei due contendenti; degli uomini nelle prime posizioni, solo Zan Kranjec ha ottenuto altri 10 punti oggi, dopo i 60 di Soelden, e naviga in quinta piazza, mentre la lotta per la classifica di specialità si mostra già decisamente interessante, visto che Yule e Zenhaeusern sono stati subito competitivi e potrebbero giocarsela con Kristoffersen e Noel, chiaramente i primi due favoriti (e ci saranno ben 12 slalom in questa stagione...).

Dando uno sguardo alla WCSL di slalom, per l'Italia c'è la brutta notizia dell'arretramento di Stefano Gross, che oggi ha inforcato nella 1^ manche quando il trend lo stava già portando comunque fuori dalla zona qualificazione; il fassano ora è 18esimo e, togliendo ovviamente Hirscher e Neureuther, ha perso il primo gruppo a favore di Foss-Solevaag, buon nono sulla “Levi Black”. I primi 7 non cambiano, con Moelgg solido in 13esima piazza e con margine sul “confine” dei 15, mentre Razzoli nel prossimo slalom di Val d'Isere, a meno di defezioni, scatterà con il pettorale 18 (rispetto al 16 odierno) essendo a pari merito con il croato Rodes, con Alex Vinatzer in 28esima posizione.

Prossimi appuntamenti di Coppa? Via con la velocità, con discesa e super-g a Lake Louise, sabato 30 novembre e domenica 1 dicembre.


CLASSIFICA COPPA DEL MONDO SLALOM MASCHILE (TOP 15)


Henrik Kristoffersen 100 pt, 2° Clément Noel 80, 3° Daniel Yule 60, 4° Ramon Zenhaeusern 50, 5° Andrè Myhrer 45, 6° Kristoffer Jakobsen 40, 7° Christian Hirschbuehl 36, 8° Linus Strasser 32, 9° Sebastian Foss-Solevaag 29, 10° Manfred Moelgg 26, 11° Michael Matt 24, 12° Alex Vinatzer 22, 13° Sandro Simonet 20, 14° Istok Rodes 18, 15° Manuel Feller 16.


CLASSIFICA COPPA DEL MONDO GENERALE MASCHILE (TOP 15)


Henrik Kristoffersen 113 pt, 2° Alexis Pinturault 100, 3° Clément Noel 80, 3° Mathieu Faivre 80, 5° Zan Kranjec 70, 6° Daniel Yule 60, 7° Tommy Ford 50, 7° Ramon Zenhaeusern 50, 9° Ted Ligety 45, 9° Andrè Myhrer 45, 11° Lucas Braathen 40, 11° Kristoffer Jakobsen 40, 13° Manuel Feller 38, 14° Manfred Moelgg 37, 15° Christian Hirschbuehl 36, 17° Luca De Aliprandini 32, 24° Alex Vinatzer 22,

 

WCSL SLALOM MASCHILE (TOP 15)


1° Marcel Hirscher (rit.) 750 pt, 2° Clément Noel 575, 3° Henrik Kristoffersen 560, 4° Daniel Yule 490, 5° Ramon Zenhaeusern 422, 6° Alexis Pinturault 404, 7° Manuel Feller 373, 8° Michael Matt 311, 9° Marco Schwarz 291, 10° Dave Ryding 233, 11° Christian Hirschbuehl 227, 12° Andrè Myhrer 219, 13° Manfred Moelgg 200, 14° Felix Neureuther (rit.) 196, 15° Loic Meillard 165, 18° Stefano Gross 130, 19° Giuliano Razzoli 120, 28° Alex Vinatzer 74, 39° Riccardo Tonetti 38, 40° Simon Maurberger 31, 55° Fabian Bacher 6.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
123
Consensi sui social