Giovedì via alle prove, poi nel week-end ecco discesa e super-g sul Mont Lachaux, test event per i Mondiali del 2027. Già ufficiale la selezione rossocrociata, con il neo campione del mondo della disciplina regina che deve recuperare 93 pt al detentore del trofeo. Hiltbrand e Torrent, reduci dalle vittorie in Coppa Europa sulla stessa pista vallesana, si giocheranno un pettorale.
Uno squadrone reduce dal dominio mostrato a Saalbach e che ora vuole fare altrettanto nella tappa di CdM post Mondiali, quella in programma nel prossimo week-end a Crans-Montana.
Rispetto alla tradizione degli ultimi anni, nella località del Canton Vallese ecco in gara gli uomini anziché il settore femminile, per due gare sul Mont Lachaux propedeutiche verso la rassegna iridata del 2027 su queste nevi. Giovedì la prima delle due prove per aprire il programma, sabato ci sarà la sesta discesa stagionale e domenica il super-g, con la Svizzera padrona di casa che oggi ha annunciato i 12 atleti convocati.
Si farà selezione nei training, di certo non per i fari del super team rossocrociato, a partire dal leader della generale e pure delle altre graduatorie di specialità, ovvero Marco Odermatt che ha 93 pt da difendere nei confronti del neo iridato della disciplina regina, Franjo Von Allmen, che vuole vincere anche la sua prima discesa in coppa e ha quattro gare a disposizione per provare a recuperare il gap dal nidvaldese.
Alexis Monney sarà la terza punta, anch’egli reduce da un Mondiale favoloso come Loic Meillard, che punterà al super-g di domenica dopo aver festeggiato ieri il suo primo titolo iridato a livello individuale in slalom.
Stefan Rogentin ha brindato al bronzo nella combinata a squadre mondiale, poi ecco Murisier, Roesti e Boisset, ma dalle ultime gare di Coppa Europa andate in scena proprio a Crans-Montana e dominate dagli elvetici, vedremo in pista pure Livio Hiltbrand, che ha vinto la prima discesa sul Mont Lachaux, Christophe Torrent (che si è imposto nella seconda, per 3 centesimi davanti a Molteni), Marco Kohler e Gael Zulauf.
Discesa Maschile Crans Montana (SUI)
coppa del mondo maschile
Carte mischiate nella prova inaugurale di Crans-Montana, Rogentin precede Eichberger e Casse
Giovedì 20 Febbraio, 12:20coppa del mondo maschile
Giovedì 20 Febbraio, 08:20coppa del mondo maschile
Mercoledì 19 Febbraio, 18:10coppa del mondo maschile
Martedì 18 Febbraiocoppa del mondo maschile
Lunedì 17 Febbraiocoppa del mondo maschile
Confermata la prima tappa post mondiale per gli uomini: controllo neve ok a Crans-Montana
Domenica 9 FebbraioSuper-G Maschile Crans Montana (SUI)
coppa del mondo maschile
Mercoledì 19 Febbraio, 18:10coppa del mondo maschile
Martedì 18 Febbraiocoppa del mondo maschile
Lunedì 17 Febbraiocoppa del mondo maschile
Confermata la prima tappa post mondiale per gli uomini: controllo neve ok a Crans-Montana
Domenica 9 FebbraioBOLLETTINO NEVE
LOCALITÀ | I.APERTI | H. Min/Max |
---|---|---|
Andalo | 20/20 | 55-110 cm |
San Martino di Castrozza | 23/23 | 15-40 cm |
Chiesa in valmalenco | 9/10 | 35-100 cm |
Pila Aosta | 14/14 | 50-70 cm |
Marmolada | 25/25 | 10-60 cm |
Bellamonte | 8/8 | 25-40 cm |
Alpe di Siusi | 23/24 | 65-110 cm |
Campitello di Fassa | 23/23 | 25-40 cm |
Più letti in scialpino
Meillard e la Svizzera, mamma mia che Mondiale: Una settimana folle. McGrath e Strasser, splendide prime medaglie
Con lo slalom d'oro di Loic, si è chiusa una rassegna iridata di Saalbach tutta (o quasi) dei rossocrociati, con il classe 1996 di Neuchatel che ha riportato a casa un titolo assente nella bacheca rossocrociata da ben 75 anni. Le parole dei protagonisti del podio e di un Feller, quarto, amarissimo. La più grande sconfitta della mia carriera.
66