Odermatt è padrone a Crans-Montana, ma che bel Paris: Domme torna sul podio dopo quasi un anno!

Foto di Redazione
Info foto

Gabriele Facciotti

Sci Alpinocoppa del mondo maschile

Odermatt è padrone a Crans-Montana, ma che bel Paris: Domme torna sul podio dopo quasi un anno!

Il super-g vallesano premia l'asso della nazionale di casa per una doppietta rossocrociata con Monney 2°, il jet azzurro è splendido terzo a 4 decimi, anticipando Haaser e un Casse da 5° posto (e Mattia ora è secondo nella classifica di specialità), mentre Moeller e von Allmen la buttano via. Grande gara di Innerhofer che sfiora la top ten.

E’ ancora festa Svizzera, ma c’è anche un bel po’ d’Italia nel sesto super-g di Coppa del Mondo, con il ritorno sul podio di Dominik Paris.

Marco Odermatt è padrone a Crans-Montana, per il bis di Kitzbuehel (e tris in serie considerando il Mondiale) e ottavo hurrà stagionale nel massimo circuito, il 45esimo in carriera per un’altra sfera di cristallo che prende la strada di Buochs, anche se non ancora in maniera aritmetica. Il nidvaldese, a due gare dal termine (restano i super-g di Kvitfjell e delle finali), ha 181 punti di margine su Mattia Casse, che balza al secondo posto con la quinta moneta odierna, per non parlare del margine nella generale di “Odi”, con il quarto coppone di fatto in tasca.

E’ nuova doppietta rossocrociata, con Alexis Monney che mette paura al “capitano” per tre quarti gara, poi chiude a 28 centesimi davanti a… Paris (+ 0”39): eccolo lì, il primo podio stagionale (48esimo in CdM) del campione della Val d’Ultimo, uscito con tanta fiducia dal Mondiale nonostante le medaglie sfumate e che ritrova la top-3 a quasi un anno da Kvitfjell, quando fu terzo sempre in super-g.

Sono bastati 12 centesimi per anticipare Raphael Haaser, fresco dei trionfi di Saalbach e oggi 4° a 0”51, 7 centesimi davanti a Casse: il piemontese torna in quota dopo un periodo difficile e accarezza l’idea di un nuovo podio dopo il successo gardenese, per una top five di peso che Fredrik Moeller getta via sbagliando dopo l’ultimo salto. Il compagno Sejersted sarà sesto con 6 decimi di ritardo, davanti di 3 centesimi a Franjo von Allmen, che la butta via con un erroraccio a metà pista, per poi risultare velocissimo in alto e nel finale, con il mancato nuovo tris dei padroni di casa dovuto proprio alla foga agonistica dell’iridato di discesa, che deve quindi accontentarsi della settima piazza.

Alle sue spalle, Miha Hrobat è super 8° a 0”72 col pettorale 37, Lukas Feurstein buon 9° a 0”75 e in decisa ripresa dopo i guai fisici, poi troviamo Allegre a 0”81, Andreas Ploier (reduce dai podi in Coppa Europa a Bjelasnica, dove ieri Abbruzzese ha vinto battendo il giovane austriaco) 11° a 0”90 e l’altro talento del Wunderteam, Stefan Eichberger, che si conferma pure in super-g ed è 12° a 0”93 ex-aequo con un fantastico Christof Innerhofer. Partito con il 30, il veterano altoatesino è straordinario per metà gara rimanendo sui tempi di Odermatt, per poi chiudere sfiorando la top ten con una prova di altissimo livello, con Zabystran dietro di un centesimo, Hemetsberger a 0”98, Rogentin ad un secondo netto e deluso come Kriechmayr, appena 17° a 1”09.

Dopo il 5° posto in discesa, bene Florian Schieder che chiude 23° cogliendo punti utili, ed è la seconda volta in top-30, a due anni dalla prima a Cortina, per Matteo Franzoso giusto 30°, davanti a Molteni (36°) e un Franzoni mai a suo agio sulla “Piste Nationale”, 40esimo ad oltre 2 secondi, mentre è uscito Alliod.

 

CLICCA QUI PER IL RISULTATO COMPLETO DELLA GARA

 

SUPER-G MASCHILE – CRANS-MONTANA

 

Marco Odermatt in 1’21”53

Alexis Monney + 0”28

Dominik Paris + 0”39

Raphael Haaser + 0”51

Mattia Casse + 0”58

6° Adrian Smiseth Sejersted + 0”60

7° Franjo von Allmen + 0”63

8° Miha Hrobat + 0”72

9° Lukas Feurstein + 0”75

10° Nils Allegre + 0”81

12° Christof Innerhofer + 0”93

23° Florian Schieder + 1”44

30° Matteo Franzoso + 1”57

36° Nicolò Molteni + 1”75

40° Giovanni Franzoni + 2”05

DNF Benjamin Alliod

© RIPRODUZIONE RISERVATA
154
Consensi sui social

Più letti in scialpino

Ecco l'esordio in CdM di Alice Pazzaglia: la pisana si aggiunge alle 8 azzurre già convocate per Sestriere

Ecco l'esordio in CdM di Alice Pazzaglia: la pisana si aggiunge alle 8 azzurre già convocate per Sestriere

In serata è arrivata la convocazione della classe 2002, cresciuta tantissimo in stagione e 11^ e 9^ negli ultimi due slalom di Coppa Europa a Spindleruv Mlyn, per la gara di domenica sulla Kandahar G.A. Agnelli: saranno quindi 18 le azzurre per la tappa di casa al via venerdì con il primo gigante.