Super-g maschile a Sun Valley (ore 19.30), la startlist: Franzoni con il n° 2, Paris con il 12 prima di Odermatt (15)

Foto di Redazione
Info foto

Gabriele Facciotti

Sci Alpinocoppa del mondo maschile

Super-g maschile a Sun Valley (ore 19.30), la startlist: Franzoni con il n° 2, Paris con il 12 prima di Odermatt (15)

Dopo la mancata discesa, ecco l'altra gara veloce delle finali di Coppa del Mondo, con lotta apertissima per il podio di specialità (e Marco Odermatt già padrone del trofeo) che coinvolge anche "Domme", vicinissimo a Kriechmayr e Rogentin. Tre gli azzurri presenti, c'è anche Innerhofer in chiusura, con Haaser (10) che ha recuperato in extremis dal gran botto di Hafjell.

Dopo la gara femminile, alle 19.30 italiane toccherà agli uomini jet scendere sulla “Challenger” di Sun Valley per il super-g delle finali di una coppa che, almeno in ambito maschile, è già assegnata con Marco Odermatt che ha festeggiato ancora prima di gareggiare a Kvitfjell, visto il forfait di Mattia Casse.

Peccato per il piemontese, che avrebbe lottato almeno per il podio di specialità, al quale punta Dominik Paris: vincitore dell’ultima sfida di Kvitfjell, il colosso altoatesino è quarto ma incollato a Kriechmayr (davanti di 19 pt) e Rogentin (a +9), anche se pure alle spalle c’è bagarre in tal senso.

Sarà Giovanni Franzoni, però, ad aprire con il numero 2 tra Zabystran e Cochran-Siegle (qui pericolosissimo l’americano), in un super-g tracciato dal tecnico degli azzurri Lorenzo Galli e visibile in diretta tv su Eurosport 1/Discovery+ e Rai 2.

Come già sottolineato per il settore femminile, il meteo oggi dovrebbe essere buono nell’Idaho per avere una bella gara che vedrà l’Austria, con alcune carte decisamente interessanti, andare nuovamente alla ricerca del primo successo stagionale in coppa con gli uomini, clamorosamente a secco come non accade da quasi 40 anni: Lukas Feurstein è capace di stupire e avrà il 4 prima di Eichberger, poi toccherà a Crawford per poi vedere i primi tre svizzeri di punta, Monney (7), Rogentin (n° 8) e von Allmen con il 9, mentre Raphael Haaser, finito a terra in maniera durissima nel gigante di Hafjell, ha recuperato e sarà della partita con il 10 prima del compagno Kriechmayr.

Paris, quindi, scatterà con il 12, seguito da Moeller, Allegre e da un Odermatt che proverà a salire a quota 9 timbri in stagione. Attenzione anche a Murisier, Sejersted e Hrobat dopo i quindici, saranno 24 gli atleti al via e Christof Innerhofer, che ha agguantato le finali col brivido, uscirà dal cancelletto con il 21.

 

CLICCA QUI PER LA STARTLIST COMPLETA

 

SUPER-G MASCHILE – FINALI SUN VALLEY

 

Startlist: 1 Zabystran, 2 Franzoni, 3 Cochran-Siegle, 4 L. Feurstein, 5 Eichberger, 6 Crawford, 7 Monney, 8 Rogentin, 9 von Allmen, 10 Haaser, 11 Kriechmayr, 12 Paris, 13 Moeller, 14 Allegre, 15 Odermatt, 16 Goldberg, 17 Murisier, 18 Sejersted, 19 Hrobat, 20 Hemetsberger, 21 Innerhofer, 22 Babinsky, 23 Meillard, 24 Brandis.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
48
Consensi sui social