Nuova intesa tra la FISI e il Credito Sportivo in supporto delle scuole di sci del paese

Nuova intesa tra la FISI e il Credito Sportivo in supporto delle scuole di sci del paese
Info foto

fisi.org

Sci Alpino

Nuova intesa tra la FISI e il Credito Sportivo in supporto delle scuole di sci del paese

Il 2019 segna una nuova tappa nel rapporto fra l'Istituto per il Credito Sportivo e la Federazione Italiana Sport Invernali

A valle della convenzione denominata “Top of the Sport”, siglata lo scorso anno a Roma, nasce ora una nuova intesa che vede la FISI nel ruolo di facilitatore nei confronti delle Scuole di Sci del territorio nazionale e del Col.Naz., il Collegio che le raggruppa. Mentre con il primo accordo si permetteva agli Sci Club e agli impiantisti di accedere a prodotti finanziari ad hoc, contraddistinti da condizioni di finanziamento particolarmente agevolate, ora è il turno delle Scuole di Sci che, tramite un nuovo protocollo - siglato a Milano fra FISI, Col.Naz. e ICS grazie ai rispettivi Presidenti: Flavio Roda, Luciano Magnani e Andrea Abodi - avranno la possibilità di accedere a ulteriori forme di credito agevolato, previste dallo stesso Credito Sportivo, da utilizzare per rinnovare e potenziare le attività sul territorio.

Si tratta di un passaggio importante che coinvolgerà le 400 Scuole di Sci italiane, in questa fase di crescita del movimento degli sport invernali in Italia. E' bene ricordare che il nuovo protocollo viene firmato a pochi mesi dai Mondiali di biathlon di Anterselva e a meno di due anni da quelli di sci alpino di Cortina. A giorni, poi, tutta l'Italia conoscerà anche l'esito della votazione per l'assegnazione dei Giochi Olimpici Invernali del 2026, per i quali sono candidate Milano e Cortina. Insomma, per l'Italia della montagna si potrebbe trattare di un intero decennio di grande ritorno mediatico internazionale e quindi di una crescita di tutto l'indotto.

“Ringrazio il Presidente Abodi e l'Istituto per il Credito Sportivo perché questo nuovo accordo completa il precedente e allarga la base dei soggetti che potranno ricorrere ai finanziamenti agevolati ad una grande realtà operativa qual è quella delle Scuole di Sci”, commenta il Presidente della FISI, Flavio Roda. “Grazie all'operato del Col.Naz e del Presidente Magnani, ora tutto il mondo degli operatori degli sport invernali possiede una via preferenziale per poter far crescere l'economia della montagna”.

Considero questo Protocollo d’Intesa un significativo obiettivo raggiunto nel segno della collaborazione, fattore prezioso in un Paese che fatica ad apprezzare il valore e l’utilità di questa modalità di lavoro - commenta il Presidente dell’ICS, Andrea Abodi - Vorrei sottolineare l’importanza dello strumento che ne deriva, che si concretizza in opportunità di finanza agevolata dedicata alle Scuole di Sci italiane. Si arricchisce, quindi, il set delle opportunità studiate con la FISI per accelerare lo sviluppo delle sue discipline sportive e il miglioramento dei meravigliosi impianti a cielo aperto nei quali si praticano".

Le Scuole di Sci rappresentano spesso il primo contatto dell'utente con la montagna e i maestri sono i veri ambasciatori degli sport invernali – ha detto invece il Presidente del Col.Naz. Luciano Magnani - Il lavoro sul territorio è capillare e deve consentire di fornire la miglior immagine possibile a chi spende il proprio denaro per godersi lo sport in un ambiente sano e pulito. Ringrazio la FISI e il Presidente Roda, il Credito Sportivo e il Presidente Abodi per questo nuovo protocollo che permetterà ai tanti professionisti delle Scuole di Sci di investire meglio i propri soldi e, nel contempo, contribuire a rinnovare l'offerta della montagna italiana”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
23
Consensi sui social