Nel sabato di Otepää, dedicato alle Gundersen, fanno festa Germania e Norvegia. Tra gli uomini è ancora vittoria di Vinzenz Geiger che dopo il successo nel "Triple" di Seefeld piega nuovamente Riiber in duello tiratissimo, con Jens Luraas Oftebro sul gradino più basso del podio. Tra le donne torna al successo Ida Marie Hagen, fenomenale nel fondo nel fiaccare la resistenza di Haruka Kasai, alla fine seconda davanti alla leader di Coppa del Mondo Armbruster e alla sorella Yuna, vincitrice della Mass di ieri.
Vinzenz Geiger risponde presente e nella Gundersen di Otepää pone fine all'imbattibilità di Jarl Magnus Riiber nella località estone, piegandolo nuovamente in un duello tiratissimo, così come accaduto la scorsa settimana nel "Triple" di Seefeld. Quinta vittoria stagionale per il tedesco e 15a in carriera in Coppa del Mondo, pareggiando i conti con Lamparter, per tenere viva la sfida alla sfera di cristallo.
Vincitore del segmento di salto disputato in mattinata, Geiger è stato raggiunto da Riiber in avvio di frazione di fondo. I due hanno fatto gara di coppia, con il tedesco sempre davanti a dettare il ritmo e a fiaccare le speranze degli inseguitori, guidati da Oftebro e Schmid. Tutto si è deciso nel finale: Geiger ha provato ad andarsene in salita ma il norvegese ha tanuto botta fino al rettilineo conclusivo, dove però il tedesco ha dimostrato di averne di più.
Terza piazza per Jens Luraas Oftebro, scatenato nel fondo e forse troppo rinunciatario, visto che con un'azione pazzesca nel giro conclusivo, con la quale ha staccato tutti i rivali per il podio, è finito a 10" dalla coppia di testa. Ai piedi del podio ecco invece Julian Schmid 4° davanti a Lamparter, Rydzek e al padrone di casa Ilves. Buona la gara in casa Italia di Kostner, che ha chiuso 28°. Zona punti centrata anche da Pittin, alla fine 38°.
Nella gara femminile è tornata alla vittoria dopo tre gare di digiuno, tra squalifiche e cadute, Ida Marie Hagen. La norvegese si è difesa alla grande sul trampolino, per poi scatenarsi nel fondo. Piegata la resistenza di Haruka Kasai, che ha tenuto duro per un giro, salvo poi perdere le code della rivale che, nonostante una caduta nel finale, ha chiuso con ampio margine, conquistando l'ottavo successo stagionale. Terza piazza per Nathalie Armbruster, in rimonta sugli sci stretti e sempre saldamente in testa alla classifica generale, sognando, a tre gare dal termine, la sfera di cristallo. La tedesca ha battutto nella volata per il podio Yuna Kasai, ieri vincitrice della Mass, mentre in quinta piazza è finita l'austriaca Claudia Purker, brava nel difendersi nella seconda parte di gara. Il programma di Otepää si chiuderà domenica con i due Individual Compact.
RISULTATO GUNDERSEN MASCHILE 10 KM/NH OTEPAEAE (EST):
1. GEIGER Vinzenz (GER) 24:28.0
2. RIIBER Jarl Magnus (NOR) +0.7
3. OFTEBRO Jens Luraas (NOR) +10.9
4. SCHMID Julian (GER) +15.9
5. LAMPARTER Johannes (AUT) +16.4
28. KOSTNER Aaron (ITA) +1:39.2
38. PITTIN Alessandro (ITA) +2:33.4
DNS. BUZZI Raffaele (ITA)
DNS. RADOVAN Stefano (ITA)
Clicca qui per il risultato completo!
CLASSIFICA COPPA DEL MONDO MASCHILE (14/19)
1° RIIBER Jarl Magnus (NOR) 1205, 2° GEIGER Vinzenz (GER) 1114 pt , 3° SCHMID Julian (GER) 940, 4° OFTEBRO Jens Luraas (NOR) 910, 5° LAMPARTER Johannes (AUT) 897pt, 30° KOSTNER Aaron (ITA) 132, 43° BUZZI Raffaele (ITA) 78, 48° PITTIN Alessandro (ITA) 51.
RISULTATO GUNDERSEN FEMMINILE 5KM/NH OTEPAEAE (EST):
1. HAGEN Ida Marie (NOR) 13:50.5
2. KASAI Haruka (JPN) +15.6
3. ARMBRUSTER Nathalie (GER) +50.6
4. KASAI Yuna (JPN) +50.7
5. PURKER Claudia (AUT) +1:05.4
Clicca qui per il risultato completo!
CLASSIFICA COPPA DEL MONDO FEMMINILE (11/14)
1° ARMBRUSTER Nathalie (GER) 905, 2° KASAI Haruka (JPN) 823, 3° HAGEN Ida Marie (NOR) 782, 4° KASAI Yuna (JPN) 677, 5° WESTVOLD HANSEN Gyda (NOR) 642 pt, 27° GIANMOENA Veronica (ITA) 132, 28° DEJORI Daniela (ITA) 125, 32° PINZANI Greta (ITA) 101, 43° SENONER Anna 18.
Gundersen NH Maschile Otep
Coppa del Mondo
Sabato 8 FebbraioGundersen NH Femminile Otep
Coppa del Mondo
Sabato 8 FebbraioBOLLETTINO NEVE
LOCALITÀ | I.APERTI | H. Min/Max |
---|---|---|
Andalo | 20/20 | 55-75 cm |
Sestola | 12/14 | 50-70 cm |
Selva di Val Gardena | 33/35 | 65-110 cm |
Breuil-Cervinia | 15/15 | 100-165 cm |
Limone Piemonte | 13/15 | 35-60 cm |
Lavarone | 14/14 | 20-40 cm |
Ghiacciaio Presena | 30/30 | 70-150 cm |
Ultimo | 8/8 | 15-70 cm |
FONDO, SCELTI DAI LETTORI
BOTTERO SKI
ARC TEC - squadretta in allumino 88
28