Samuel Costa faro degli azzurri per l'opening di Ruka: giovedì comincia la CdM di combinata nordica

Foto di Redazione
Info foto

fisi.org

Sci Nordicocoppa del mondo 2021/22

Samuel Costa faro degli azzurri per l'opening di Ruka: giovedì comincia la CdM di combinata nordica

Quattro gli atleti convocati per la prima tappa in Finlandia: non ci sarà Pittin, con l'altoatesino ecco Buzzi, Kostner e Bortolas.

E' la settimana nella quale comincerà la stagione praticamente per tutte le discipline del panorama invernale, compresa la combinata nordica con il primo appuntamento della Coppa del Mondo 2021/22.

Dopo il Provisional Competition Round di giovedì, da venerdì 26 a domenica 28 ecco a Ruka le tre gare dell'opening finlandese, che vedranno protagonisti quattro azzurri convocati dal coordinatore delle squadre nazionali, Sandro Sambugaro. Non ci sarà Alessandro Pittin, con il faro del team italiano che risponde al nome di Samuel Costa, affiancato da Aaron Kostner, Raffaele Buzzi e Iacopo Bortolas.

Lo staff tecnico composto dagli allenatori Danny Winkelmann, Michele Giuliani e Ivan Lunardi guiderà la formazione nella trasferta.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
13
Consensi sui social

Più letti in scinordico

Ecco il primo hurrà iridato per Karlsson: la svedese trionfa nella prima storica 50 km femminile. Sfuma il sogno di Johaug

Ecco il primo hurrà iridato per Karlsson: la svedese trionfa nella prima storica 50 km femminile. Sfuma il sogno di Johaug

L'ultimo atto dei Mondiali di sci di fondo di Trondheim premia ancora la Svezia, che coglie il sesto oro in campo femminile, al termine di una gara durissima, dove arriva il primo oro iridato individuale per Frida Karlsson. Ancora beffate le padrone di casa norvegesi, con Heidi Weng argento e Therese Johaug bronzo, che non riesce a coronare il suo sogno di trionfare in questo format di gara. Cade Ebba Andersson nel finale, mentre giornata durissima per la statunitense Jessie Diggins, distante oltre 15 minuti dalla vetta della classifica. Buona prova dell'azzurra Maria Gismondi, a ridosso della top 15.