L'accoglienza della Valle d'Aosta per gli azzurri dello skiroll: "Qualità, salita e prove sprint"

Foto di Redazione
Info foto

fisi.org

Sci Nordicoskiroll

L'accoglienza della Valle d'Aosta per gli azzurri dello skiroll: "Qualità, salita e prove sprint"

La nazionale al lavoro fino a sabato tra Gressan e Rapy. Il punto con l'allenatore responsabile Emanuele Sbabo.

Si sta svolgendo nel cuore della Valle d'Aosta il terzo raduno della nazionale italiana di skiroll, con atleti e tecnici che, da lunedì 17 agosto e sino a sabato 22, lavorano intensamente nonostante una stagione 2020 ormai andata in fumo.

Il dt Michel Rainer ha convocato Jacopo Giardina, Emanuele Becchis, Michele Valerio, Luca Curti, Gianmarco Gatti, Giulia Cozzi, Elisa Sordello, Sabrina Borettaz e le sorelle Lisa ed Anna Bolzan; coordinata dai tecnici Emanuele Sbabo, Solange Chabloz, Marco Ripamonti, Anna Rosa ed il fisioterapista Antonio Giulio Ruggiero, la squadra alloggia presso l'Hotel Relais Duberger, in località Gressan, e ha ricevuto nelle scorse ore il saluto del vice sindaco Massimo Fiabene.

L'allenatore responsabile Emanuele Sbabo è soddisfatto e sintetizza l'andamento del raduno: “Nei giorni scorsi abbiamo fatto la salita di Pila, quasi 20 km, poi siamo andati in pista a Rapy, sul percorso che aveva ospitato la staffetta dei Mondiali del 2002. Sono stati con noi i ragazzi del Comitato Asiva, sotto la guida del tecnico Manuel Tovagliari, con loro abbiamo fatto un veloce, con un prologo ed un inseguimento con ruote veloci.

Anche i nostri hanno avuto modo di confrontarsi e di gareggiare attraverso questa simulazione, poi è arrivata la volta della camminata in montagna, con meta prevista alla Becca di Nona che, con i suoi 3142 metri, dà la possibilità di avere una visuale a 360° su tutta la Valle d'Aosta. Venerdì abbiamo previsto un altro test a cronometro in salita in tecnica classica, per capire come procede la preparazione. Sabato chiuderemo il raduno con un allenamento sulla pista di skiroll di Bionaz. Sono soddisfatto perché abbiamo fatto molta qualità e molti allenamenti diversificati - conclude Sbabo - Inoltre sono previste prove sprint con Michele Valerio ed Emanuele Becchis, dove utilizziamo il cancelletto in partenza per simulare le qualifiche di Coppa del Mondo”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
14
Consensi sui social

Ultimi in Sport invernali

L’Italia domina il Trofeo Mezzalama. Vittoria a Boscacci-Antonioli, podio per De Silvestro-Compagnoni e Veronese-Moreschini

L’Italia domina il Trofeo Mezzalama. Vittoria a Boscacci-Antonioli, podio per De Silvestro-Compagnoni e Veronese-Moreschini

Nella XXIV edizione dello storico trofeo, ultima tappa de La Grande Course e valevole come Campionato Mondiale Long Distance Team, il duo azzurro si prende vittoria e titolo iridato al maschile, con una prova di forza che spazza via la concorrenza francese. Al femminile è trionfo transalpino con Mollaret e Harrop, ma le coppie tricolori conquistano l’argento e il bronzo. L’ex-biathleta Dahlmeier stupisce ancora e conclude la sua prima Maratona dei Ghiacciai.