Daniela Iraschko-Stolz vince ancora a Oberstdorf e diventa pettorale giallo

Daniela Iraschko-Stolz vince anche la seconda di Oberstdorf e diventa pettorale giallo
Sci NordicoSalto femminile

Daniela Iraschko-Stolz vince ancora a Oberstdorf e diventa pettorale giallo

Daniela Iraschko-Stolz fa doppietta a Oberstdorf, vincendo anche la gara della domenica dopo aver già primeggiato sabato. Il successo odierno però è pesantissimo poiché permette alla veterana austriaca di prendere il comando della classifica generale.

La trentunenne di Eisenerz oggi si è imposta sul filo di lana uscendo vincitrice da un virtuale testa a testa con Carina Vogt. Esattamente come ieri la saltatrice della Stiria ha fatto meglio nella prima serie rispetto alla seconda e alfine l'ha spuntata per sei decimi.

La tedesca, al quarto podio consecutivo, resta con l'amaro in bocca poiché con il senno di poi ha mancato un'occasione. Infatti avrebbe potuto fare meglio nel suo secondo salto e quindi per lei si può parlare di "vittoria sfumata" anziché di piazza d'onore guadagnata.

Al contrario Taylor Henrich ha realizzato un secondo salto spettacolare, nettamente il migliore della serie. Grazie a questa prestazione la diciannovenne di Calgary, estremamente competitiva per tutto il weekend, ha chiuso terza guadagnando il primo podio della carriera e al tempo stesso il primo top-three della storia della Coppa del Mondo di salto femminile per il Canada.

Deluse di giornata Spela Rogelj e Sara Takanashi. La slovena, terza a metà gara, ha "bucato" il secondo salto retrocedendo al settimo posto. La giapponese invece si è confermata appannata e ha addirittura peggiorato il piazzamento di sabato, concludendo quinta.

Impressionante la prestazione di squadra dell'Austria che oltre al successo di Iraschko-Stolz raccoglie anche la quarta piazza di Jacqueline Seifriedsberger, la sesta di Eva Pinkeling e l'ottava di Chiara Hölzl. Al contrario la squadra italiana appare in un tunnel di cui non si vede l'uscita. Evelyn Insam ha concluso 35^, mentre Elena Runggaldier e Veronica Gianmoena non hanno neppure superato il taglio della qualificazione.

Il risultato odierno modifica radicalmente la classifica generale di Coppa del Mondo. Iraschko-Stolz diventa pettorale giallo con 442 punti contro i 388 di Vogt e i 387 di Takanashi. Rogelj è quarta, ma più staccata, a 309. Viene da chiedersi se la giapponese ritornerà dominante come nel recente passato, oppure se l'inverno proporrà una vera e propria lotta per la Sfera di cristallo.

OBERSTDORF (II) - NORMAL HILL
1. IRASCHKO-STOLZ Daniela (AUT) 234.3
2. VOGT Carina (GER) 233.7
3. HENRICH Taylor (CAN) 228.6
4. SEIFRIEDSBERGER Jacqueline (AUT) 215.1
5. TAKANASHI Sara (JPN) 213.1
6. PINKELNIG Eva (AUT) 205.9
7. ROGELJ Spela (SLO) 202.5
8. HÖLZL Chiara (AUT) 194.7
9. ENGLUND Nita (USA) 194.7
10. ITO Yuki (JPN) 192.2

Clicca qui per i risultati completi.

La prossima settimana sono in programma due gare a Hinzenbach, in Austria.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
3
Consensi sui social

Ultimi in Sport invernali

L’Italia domina il Trofeo Mezzalama. Vittoria a Boscacci-Antonioli, podio per De Silvestro-Compagnoni e Veronese-Moreschini

L’Italia domina il Trofeo Mezzalama. Vittoria a Boscacci-Antonioli, podio per De Silvestro-Compagnoni e Veronese-Moreschini

Nella XXIV edizione dello storico trofeo, ultima tappa de La Grande Course e valevole come Campionato Mondiale Long Distance Team, il duo azzurro si prende vittoria e titolo iridato al maschile, con una prova di forza che spazza via la concorrenza francese. Al femminile è trionfo transalpino con Mollaret e Harrop, ma le coppie tricolori conquistano l’argento e il bronzo. L’ex-biathleta Dahlmeier stupisce ancora e conclude la sua prima Maratona dei Ghiacciai.