I contingenti per l'inizio della Coppa del Mondo, l'Italia scende a quota 2

I contingenti per il primo periodo di Coppa del Mondo, l'Italia scende a quota 2
Info foto

Getty Images

Sci NordicoSalto maschile

I contingenti per l'inizio della Coppa del Mondo, l'Italia scende a quota 2

Con la conclusione della Continental Cup estiva sono stati definiti i contingenti di ogni nazione per il primo periodo della Coppa del Mondo 2015-2016, il più lungo (e di conseguenza più importante) dell'inverno poiché prevede 9 gare.


A seguire vengono indicati i contingenti per le gare di Coppa del Mondo di Ruka (27 e 28 novembre), Lillehammer (5 e 6 dicembre), Nizhny Tagil (12 e 13 dicembre) ed Engelberg (19 e 20 dicembre).

Farà eccezione la prova inaugurale del 22 novembre a Klingenthal dove, vista la presenza di un team event, tutte le nazioni avranno diritto a iscrivere almeno 4 atleti. (Vedi funzionamento del sistema a piè pagina per la spiegazione dettagliata).

7 POSTI
NORVEGIA, POLONIA

6 POSTI
AUSTRIA, GERMANIA, GIAPPONE, SLOVENIA

5 POSTI
-

4 POSTI
REP.CECA, FINLANDIA, RUSSIA, SVIZZERA

3 POSTI
FRANCIA

2 POSTI
TUTTE LE ALTRE NAZIONI


Dunque, dopo un anno solare a quota 3, l'Italia torna al contingente base di 2 unità. La presenza nelle migliori 55 posizioni del World Ranking List di Davide Bresadola derivava principalmente dagli ottimi risultati ottenuti ad Almaty nel settembre 2014.

Per il movimento azzurro non sarà facile recuperare in tempi brevi il terzo pettorale poiché le competizioni del Grand Prix 2015 hanno innalzato notevolmente la soglia di punteggio necessaria per entrare nella fatidica top-55 del WRL.

Bresadola partirà con 73 punti di distacco dal cinquantacinquesimo. Pertanto, a meno di clamorosi exploit, nella migliore delle ipotesi la quota potrà essere riguadagnata solo strada facendo nel corso dell'inverno 2015-'16.

Non sarà quindi semplice gestire la situazione poiché al momento sono quattro gli azzurri con le qualità di gareggiare nel massimo circuito. Al già citato trentino si aggiungono Sebastian Colloredo, Alex Insam e Federico Cecon.

Allo staff tecnico guidato da Walter Cogoli l'arduo compito di decidere chi e quando far gareggiare, in base agli stati di forma di ognuno.

 

COME FUNZIONA IL SISTEMA
Nel salto maschile i contingenti vengono calcolati sulla base del World Ranking List (WRL), una classifica in cui sono inseriti tutti i risultati della Coppa del Mondo e del Summer Grand Prix ottenuti nell'ultimo anno solare.

Pertanto, in questo momento, il WRL è determinato dall'esito delle competizioni della Coppa del Mondo 2014-'15 e di quelle del Summer Grand Prix 2015.

Al termine di ogni periodo i nuovi risultati sostituiscono quelli dello stesso periodo dell'anno precedente e i contingenti vengono ricalcolati.


Salvo eccezioni dovute ai contingenti nazionali (*) e alla presenza dei team event (#), ogni nazione ha diritto a una quota base di 2 atleti.

Avere 1 atleta nelle prime 55 posizioni del WRL significa aumentare il proprio contingente a 3 unità.

Avere dai 2 ai 4 atleti nelle prime 55 posizioni del WRL dà diritto a un contingente di 4 unità.

Avere 5 atleti nelle prime 55 posizioni del WRL porta il contingente della nazione a 5 unità.

Avere 6 o più atleti nelle prime 55 posizioni del WRL permette di raggiungere il contingente di 6 unità.


Inoltre tre pettorali aggiuntivi vengono assegnati sulla base dei risultati delle gare di Continental Cup del periodo precedente a quello in questione.

Le quote-extra vengono conquistate dai Paesi di appartenza dei 3 saltatori che realizzano più punti nelle gare di Coc del periodo di riferimento.

Esiste però un vincolo: il contingente di ogni nazione non può superare le 7 unità. Nel momento in cui la federazione ha raggiunto 7 posti, i suoi saltatori vengono ignorati al fine dell'assegnazione delle quote tramite Coc.


(*) La nazione ospitante della gara ha il diritto di iscrivere fino a 6 atleti in aggiunta al proprio contingente. Tuttavia questa opzione è limitata a due competizioni nell'arco della stagione ed è facoltà dello staff tecnico del Paese in questione in quali appuntamenti avvalersi della facoltà di usufruire del contingente nazionale.

(#) Se il programma di una tappa prevede anche un team event, tutte le nazioni con un contingente di 3 o 2 unità hanno diritto a iscrivere 4 atleti anche alla gara individuale.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
3
Consensi sui social

Ultimi in Sport invernali

L’Italia domina il Trofeo Mezzalama. Vittoria a Boscacci-Antonioli, podio per De Silvestro-Compagnoni e Veronese-Moreschini

L’Italia domina il Trofeo Mezzalama. Vittoria a Boscacci-Antonioli, podio per De Silvestro-Compagnoni e Veronese-Moreschini

Nella XXIV edizione dello storico trofeo, ultima tappa de La Grande Course e valevole come Campionato Mondiale Long Distance Team, il duo azzurro si prende vittoria e titolo iridato al maschile, con una prova di forza che spazza via la concorrenza francese. Al femminile è trionfo transalpino con Mollaret e Harrop, ma le coppie tricolori conquistano l’argento e il bronzo. L’ex-biathleta Dahlmeier stupisce ancora e conclude la sua prima Maratona dei Ghiacciai.